Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
Quanti sono gli anni di studio in Italia? Quali le facoltà universitarie e le scuole? La simpatica Serena e la sua amica Elena ce lo spiegano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella lezione di oggi Daniela ci insegna ad usare l'espressione: mi piace.
Da notare è la differenza tra "mi piace", che si usa in singolare, "mi piacciono" per il plurale, e la forma negativa con il "non": non mi piace o non mi piacciono. Buon apprendimento!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'antico mestiere dei pescatori di tonno e le origini di Messina sono una piccola parte di un meraviglioso viaggio in Sicilia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il critico d'arte Gillo Dorfles ricorda la Milano degli anni cinquanta, sessanta e settanta e l'influenza che la guerra e il fascismo ebbero sul suo sviluppo urbano e architettonico, mentre Gualtiero Marchesi parla di alcune personalità che frequentarono abitualmente il suo ristorante.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Tante curiosità sul Colosseo, tra storia e leggenda, spiegate da Marika e Daniela. Cosa voleva dire in realtà il segno del pollice in sù e in giù(oppure pollice verso)? Scoprilo con questo video! Buon viaggio.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Ultimo video sull'intervista ad uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Fellini mostra la sua umiltà, tipica dei grandi geni.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Daniela ci aiuta a capire la coniugazione dei verbi che finiscono in "ere" attraverso poche, semplici regole.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Lo stretto di Messina, chiamato nell'antichità Scilla e Cariddi e crocevia di miti e leggende, è un braccio di mare che collega il Mar Ionio con il Mar Tirreno.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Fellini parla della sua città, di come sia cambiata dopo la guerra e di come lui sia riuscito a reinventarla con l'immaginazione nei suoi film.
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
La nostra Serena si reca con un'amica nel negozio di Gerarda per acquistare una crema. Guardate un po' che bel pacchetto regalo realizza Gerarda e cosa regala a Serena.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Che cosa succedeva all'interno del Colosseo? Perchè si usa il nome "Arena"? Marika e Daniela ti portano all'interno di questa imponente struttura per raccontarti la storia legata a questo affascinante edificio. Buon viaggio!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Quali sono le domande che possiamo porre a una persona che non conosciamo? "Di dove sei?", "Dove abiti?", "Parli l´italiano/il tedesco?". In questa lezione conosciamo Alex, un ragazzo inglese di Brighton che è in vacanza in Germania.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La bellezza è soggettiva? Gualtiero Marchesi non la pensa necessariamente così. Per lui, in certi casi, il bello è bello e basta. E, come si evince dopo aver ascoltato lo chef in più di un'occasione, la cucina è una forma d'arte.
Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
Passeggiando per le viuzze di Maratea, Antonio ci guida fino al porto e ci racconta un pò la sua storia. Buona passeggiata!
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
Ultimo giro in negozio con Serena che infine decide di acquistare un bel giubbotto da indossare nei mesi più freddi dell'anno.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.