Difficoltà:
Intermedio
Italia
La parmigiana di melanzane è una ricetta classica della cucina campana e siciliana ed ha diverse varianti. In quattro video Marika ci insegna come preparare questo piatto delizioso. Buon appetito.
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Il tema di oggi è quello degli aggettivi. Daniela spiega ai suoi alunni che ci sono due tipi di aggettivi, quelli positivi e quelli neutri. In questo video l'insegnante spiega quelli positivi utilizzando come esempio gli aggettivi bello e freddo. Buona lezione!
Difficoltà:
Principiante
Italia toscano
Gianni ci porta nel suo giardino e con calma ci spiega come si pota un ulivo. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Dove vai? Se non sai rispondere a questa domanda, questa è la lezione che fa per te! Con Marika scoprirai la forma corretta per usare le preposizioni di luogo. Buona visione!
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Nella lezione di oggi Daniela fa fare ai suoi studenti degli esercizi pratici sugli aggettivi possessivi,in particolare quelli legati alle parentele. Tommaso e Sandra sono molto bravi, mentre Tatjana ha ancora delle piccole difficoltà
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Passeggiando per Roma, facciamo tappa davanti alla cosiddetta statua di Pasquino, che per ribellarsi delle regole ferree del papa re, faceva "parlare" la statua con cartelli, manifestando la sua ribellione alla città.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Sai rispondere alla domanda "cosa stai facendo"? Se non lo sai fare, devi assolutamente seguire questo video! Buona visione.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Non solo un grande chef, Gualtiero Marchesi insieme al suo amico di sempre Medagliani, studiava come inventare nuove pentole per esaltare i suo piatti.
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Daniela qui ci spiega che per gli aggettivi possessivi in italiano c'è un'eccezione alla regola: quando si parla dei familiari stretti non si usa l'articolo davanti l'aggettivo. Questo vale però solo per il singolare e non per il plurale. Fate attenzione a questa regola!
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Il ristorante di Marchesi era diverso da tutti gli altri sin dal concetto di base. L'arte è la protagonista e non la fame.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa lezione Marika ci spiega come formare e riconoscere le parole alterate come "alberello" o "macchinone". Buona visione.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Come nasce un grande chef. Gualtiero Marchesi ci racconta come ha cominciato ad affacciarsi nel modo dell'alta cucina.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gianni, un siciliano immigrato in Toscana, ci racconta la sua vita e com'è cambiata dopo il suo trasferimento dalla Sicilia alla Toscana.
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Continuiamo a parlare degli aggettivi possessivi e oggi Daniela ci spiega una regola molto importante, quella dell'assenza dell'articolo davanti gli aggettivi possessivi in caso di parentela stretta. Attenzione! Questo vale solo per la forma in singolare, non per il plurale. Buona lezione.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Paola Ricas ci parla della sua esperienza con il giornale "La Cucina Italiana" e Gualtiero Marchesi continua il racconto della sua vita e della sua prima esperienza dietro il bancone di una tavola calda.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.