Difficoltà:
Principiante
Italia
Se qualcuno ti domanda: "Hai visto le mie chiavi?" tu sai rispondere? In questa lezione Marika completa la lezione sui pronomi diretti, per toglierti ogni dubbio.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Marchesi racconta come viveva nei suoi anni di gioventù a Milano. Tra divertimento e impegno.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Vuoi vedere la lezione? Vuoi vederla? Scopri insieme a Marika come si usano i pronomi diretti. Buona visione!
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Nella seconda lezione sui verbi riflessivi, Daniela ci spiega come coniugare questi verbi al presente indicativo. Buona lezione!
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Gualtiero Marchesi riconosce che i suoi viaggi all'estero lo hanno arricchito e stimolato e il risultato lo si può assaggiare. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco finalmente l'ultima parte! Ora potrai finire la ricetta. Mi raccomando preriscalda il forno a duecentoventi, duecento quaranta gradi. Se per caso ti dovesse avanzare un po' di parmigiana, la puoi tranquillamente congelare! Buon appetito!
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
In questa lezione di italiano Daniela ci spiega cosa sono i verbi riflessivi e come si coniugano. Buon divertimento!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Per imparare bene ci si deve impegnare. Questa è la forma impersonale. Marika ci spiega come si usa. Buona lezione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ci stiamo avvicinando al completamento della ricetta, mi raccomando segui attentamente i passaggi! Buon divertimento!
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Per concludere la spiegazione della regola degli aggettivi, oggi Daniela ci parla degli aggettivi neutri al plurale. Questi prendono una "i" in finale di parola e la lettera non cambia né per il maschile né per il femminile.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco la seconda parte della ricetta, mi raccomando segui tutti i passi! Buon divertimento!
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
La lezione sugli aggettivi continua e oggi Daniela ci spiega gli aggettivi neutri che, a differenza di quelli positivi, hanno solo il singolare e il plurale, ma non c'è alcuna differenza tra il maschile e femminile. Buona lezione!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Come si usano le preposizioni in, da, per? Segui questa lezione e lo scoprirai. Buona visione.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Giovanni Ballarini ci racconta di come erano le cucine dei ristoranti nel dopoguerra e Gianni Mura ricorda uno dei trend in voga nei ristoranti: il tris di assaggi.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
I clienti affezionati e gli amici di Marchesi parlano di Milano durante gli anni ottanta, anni in cui tutto cambia: la moda, le tendenze e anche il cibo.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.