Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Questi "cunti"(racconti) della cultura siciliana, che Pitrè ha salvato e protetto a costo della propria vita, oggi vengono portati in giro per il mondo. In questo video, ascoltiamo l'ultima parte del racconto del povero ragazzo ingannato dal castellano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella seconda parte della lezione sul condizionale Daniela ci mostra la coniugazione dei verbi in -are.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ve la immaginate una casa progettata per i sogni? Coppedè è così che vedeva il suo quartiere, come un grande sogno.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gliene cosa significa? Quando si usa? Come? Trovi tutte le risposte in questo video che conclude la lezione sulla particella "ne".
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
La vita di Pitrè è stata segnata anche dalla figura del "cuntastorie", intrattenitore ambulante, che si sposta di piazza in piazza raccontando una favola, una storia o un fatto. Pitrè ha raccolto alcuni racconti popolari e in questo video ascoltiamo il "cuntu" di Giufà.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un altro viaggio si conclude, lasciandoci immagini ed una conoscenza dell'Umbria che non avevamo prima. Tra natura, storia, arte e religione, ce n'è davvero per tutti i gusti.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Oggi Daniela ci parla di un nuovo modo verbale: il condizionale. In questa prima parte della lezione ci mostra la formazione del condizionale della prima persona singolare dei verbi in "are".
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il nostro narratore ci fa scoprire un posto incantato, una mini città che sorprende chiunque: il quartiere Coppedè.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa penultima parte si approfondisce la costruzione delle frasi con la particella ce + ne.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Questa parte del documentario descrive e mostra immagini della pesca del pesce spada in Sicilia, raccontata anche negli scritti di Pitrè.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ancora una volta tante meraviglie da scoprire, tra natura e arte.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Oggi Daniela ci parla della perifrasi verbale stare + per + verbo all'infinito. Questa forma si usa per parlare di un'azione che avverrà a breve nel futuro, ma senza alcuna certezza del momento preciso.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Comincia un nuovo viaggio nella città di Roma, ma non è il solito viaggio. In questa breve guida di Roma scoprirai tantissimi termini nuovi e interessanti. Buon viaggio.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ogni persona è diversa e lo è anche al momento della nascita. Il parto è un'esperienza fortissima per una madre, per lo stress fisico e per l'emozione che condivide con il neopapà. Anna ci racconta la sua esperienza.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Dopo le lezioni sulla particella "ci" ecco un'utile lezione sulla particella "ne". Come si usa? A cosa serve? In questa prima parte ci sono le prime risposte. Buona visione.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.