Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
Solo per noi il professore del conservatorio di Pisa, Alessio, ci spiega come sono nate le sette note. Buon divertimento!
Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
Il nostro maestro di musica continua spiegarci il mondo fantastico delle note. Cambiando la chiave iniziale, cambia la melodia. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
Il nostro caro maestro di musica ci prende per mano e ci insegna a leggere le note. Non perderti questa importantissima lezione sulla magia della musica. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ezio e del nord Italia, ma da quasi dieci anni vive in Sicilia, precisamente a Marsala. Ama la musica e suona l’armonica, che ha imparato a suonare negli ultimi anni. Esce spesso e suona in diversi gruppi in dei locali.
Difficoltà:
Principiante
Italia siciliano
Salvo Agria dipinge. Secondo lui l’arte è la forma più liberatoria di esprimersi e lui ha scelto la pittura. Crede anche che non è l’uomo a scegliere l’arte, ma che è l’arte a scegliere l’uomo. Ha dipinto un quadro che rappresenta le tre generazioni: bambina, donna e anziana.
Difficoltà:
Principiante
Italia siciliano
Sofia ha otto anni e viene da Palermo. Le piace la scuola e le piace fare i compiti, oltre che uscire con la sua mamma e con le sue amiche. Ci racconta dell’ultimo film visto al cinema e ci fa vedere che sa a memoria l’alfabeto e che sa contare.
Difficoltà:
Principiante
Italia siciliano
Ezio Lottieri, un appassionato di musica e Rolling Stones, non si separa mai dalla sua armonica. In questo video racconta della sua esperienza al Dedalo Festival 2009, dove incontra i due noti artisti Davide Ravera and Patrizia Ferrarini. Ezio si esibisce insieme a loro al Festival di Caltabellotta.
Difficoltà:
Principiante
Italia siciliano
Ezio ci parla del fatto che Davide, un artista conosciuto in occasione di un Festival, gli ha chiesto di suonare con lui un pezzo scritto da Davide stesso. Il pezzo si chiama Via dell’inferno. Ovviamente Ezio ha accettato.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La seconda parte della canzone Via dell’inferno invece parla di un uomo drogato che sta cercando di smettere e di voler tornare dalla sua donna per iniziare una nuova vita.
Difficoltà:
Principiante
Italia siciliano
Mondello è la spiaggia dei palermitani, fino agli inizi del secolo una palude racchiusa da due promontori. Un nobile ebbe l'idea di bonificare la palude e fece costruire un impianto per il drenaggio delle acque paludose a mare: nacque la spiaggia di Mondello.
L'arancino è una specialità della cucina siciliana. Si tratta di una palla di riso fritta, del diametro di 8-10 cm, farcita con ragù, mozzarella e piselli. Il nome deriva dalla forma e dal colore tipici, che ricordano un'arancia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia siciliano
Adriano ci presenta la sua ragazza Vladi, una persona carina e socievole che parla ben cinque lingue. I due hanno molto in comune e sperano che la loro storia duri per sempre.
Difficoltà:
Principiante
Italia siciliano
La stagione è ciascuno dei periodi in cui è suddiviso l'anno solare. Secondo la definizione astronomica, una stagione è l'intervallo di tempo che intercorre tra un equinozio ed un solstizio. Si distinguono quindi quattro stagioni: primavera, estate, autunno, inverno, ciascuna delle quali ha una durata costante di 3 mesi l'una e ben definita nel corso dell'anno, indipendente dalla latitudine e dalla collocazione geografica.
Difficoltà:
Intermedio
Italia siciliano
Lo stadio comunale Renzo Barbera, noto anche con il vecchio nome de La Favorita, dall'omonimo parco in cui si trova, è il più grande stadio, nonché impianto sportivo, di Palermo.
Inaugurato il 24 gennaio del 1932, su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo, l'impianto è di proprietà del comune di Palermo e viene utilizzato per gli incontri casalinghi della squadra di calcio del Palermo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia siciliano
Adriano ci parla delle origini del Jive e delle sue caratteristiche ed insieme a Vladi, ci mostra i passi base di questo divertente ballo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia siciliano
Il tango nasce in Argentina e Uruguay come espressione popolare, e successivamente diviene una forma artistica, che comprende musica, danza, testo e canzone anche se è evidente che, sia nei suoi testi che nel suo carattere culturale, il tango è un elemento inscindibile con le realtà di Buenos Aires, Rosario e Montevideo e la sua periferia della seconda metà dell'800.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.