Difficoltà:
Intermedio
Italia
La bellezza è soggettiva? Gualtiero Marchesi non la pensa necessariamente così. Per lui, in certi casi, il bello è bello e basta. E, come si evince dopo aver ascoltato lo chef in più di un'occasione, la cucina è una forma d'arte.
Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
Passeggiando per le viuzze di Maratea, Antonio ci guida fino al porto e ci racconta un pò la sua storia. Buona passeggiata!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Comincia un viaggio attraverso la Sicilia, una delle più belle isole della penisola italiana, tra storia, cultura, natura e arte c'è da perdersi. Prima tappa Milazzo. Buon viaggio!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Marika e Daniela ti svelano tante curiosità sul Colosseo. Perché si chiama così, chi lo ha fatto edificare e di cosa è fatto. Tutto questo e altro ancora con le immagini e i rumori reali di Roma. Buon divertimento e non perderti i prossimi video sull'interno del Colosseo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Gualtiero Marchesi ci parla dello chef come artista, e di come gli chef possano distinguersi attraverso un proprio stile artistico ben definito. Inoltre parla dell'arte del trancio e di come può essere utilizzata direttamente a tavola.
Difficoltà:
Intermedio
Italia siciliano
Scopri come passa una giornata Adriano, cosa mangia a colazione e cosa fa quando torna a casa da lavoro.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Sotto le acque che circondano l'isola di Filicudi c'è un mondo magico, custode di rare e bellissime specie animali e di veri e propri pezzi di storia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alcuni artisti, tra cui Gualtiero Marchesi, parlano del passato: carri trainati da cavalli per la consegna dei prodotti, artisti che si scambiano notizie dall'estero prima della diffusione del telefono, trippa a colazione, nature morte che riflettono il cibo del tempo e la sua preparazione. Si parla addirittura del desiderio di mangiare quadri! Buon appetito!
Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
Gli studi di Martina la porteranno a realizzare il suo sogno di aiutare i ragazzi in difficoltà. Segui l'intervista di Serena per scoprire di più.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nell'arco dei millenni, le isole di Filicudi e di Alicudi hanno potuto mantenere il loro fascino intatto, un misto di storia e di natura, solo grazie alla scarsa presenza dell'uomo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
La pizza in stile napoletano, il pizzaiolo Peppe ci fa vedere come si prepara e come si inforna. Antonio è la voce narrante di tutto quello che fa Peppe. Buon divertimento!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Una partita di briscola inizia così: disposti i giocatori, il mazziere distribuisce 3 carte ciascuno e lascia una carta sul tavolo coprendola per metà con il mazzo posto trasversalmente ad essa, in modo che rimanga visibile a tutti per l'intero gioco: questa carta segnerà il seme di briscola e sarà l'ultima carta ad essere pescata. Segui il video per capire come proseguire.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il cibo come opera d'arte. Cosa c'è dietro alla composizione di un piatto? Lo scoprirai guardando questo interessante video.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Oggi Francesca e Daniela ci presentano uno dei giochi di carte più famosi in Italia: la briscola. Le ragazze ci spiegano le regole del gioco. Buona partita!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un nuovo capitolo sulla scoperta e la ricerca dell'arte legata al sapore.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.