Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un fruttivendolo particolare ci spiega come si cucinano gli asparagi e quali sono i frutti tipici dell'area intorno a Roma. Se non conosci il nome di qualche frutto o di qualche ortaggio cerca pure Marika, che spiega- Frutta e verdura. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Eugenio Medagliani, esperto di cucina italana, ricorda i giorni in cui Gualtiero Marchesi non era ancora noto e si rifiutava di servire pasta ai suoi clienti...fino a che un viaggio on the road da Los Angeles a Las Vegas gli fece cambiare idea.
Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
Antonio ci descrive tutte le delizie che la cittadina di Matera, perla del Tirreno, offre: squisito pesce locale, mozzarella freschissima, carne e salumi... tutte specialità da far venire l'acquolina in bocca!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Immergiamoci nei fondali misteriosi dello Stretto di Messina ed entriamo in un un mondo meraviglioso. Buona immersione!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Intervista con il Prof. Cravero dopo la commemorazione del Grande Torino a Superga presenti tutte le giovanili Granata ed il Presidente Cairo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
Gli studenti universitari non si limitano certo solo a studiare. Specialmente i fuori sede, come Serena ed Elena, trascorrono spesso le loro serate con gli amici, fra un aperitivo e una serata in discoteca!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Messina fu completamente distrutta in un terribile terremoto e in seguito ricostruita dalle fondamenta. Non perdetevi questo video: venite a scoprire l'incredibile orologio della chiesa che venne costruito negli anni '30 e l'organo più grande d'Italia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
Diamo uno sguardo al funzionamento dell'università in Italia!Serena e Elena parlano di registrazioni, esami e voti e ci forniscono informazioni utili sulla nostra università.
Difficoltà:
Intermedio
Italia Lucano
Quanti sono gli anni di studio in Italia? Quali le facoltà universitarie e le scuole? La simpatica Serena e la sua amica Elena ce lo spiegano.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il critico d'arte Gillo Dorfles ricorda la Milano degli anni cinquanta, sessanta e settanta e l'influenza che la guerra e il fascismo ebbero sul suo sviluppo urbano e architettonico, mentre Gualtiero Marchesi parla di alcune personalità che frequentarono abitualmente il suo ristorante.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'antico mestiere dei pescatori di tonno e le origini di Messina sono una piccola parte di un meraviglioso viaggio in Sicilia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'attaccante Ciro Immobile, intervistato presso il centro fisioterapico Fisio & Lab, ci parla della sua fantastica stagione quando giocava ancora nel Torino. Oggi gioca come attaccante del Borussia Dortmund e della Nazionale italiana.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Tante curiosità sul Colosseo, tra storia e leggenda, spiegate da Marika e Daniela. Cosa voleva dire in realtà il segno del pollice in sù e in giù(oppure pollice verso)? Scoprilo con questo video! Buon viaggio.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Lo stretto di Messina, chiamato nell'antichità Scilla e Cariddi e crocevia di miti e leggende, è un braccio di mare che collega il Mar Ionio con il Mar Tirreno.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Che cosa succedeva all'interno del Colosseo? Perchè si usa il nome "Arena"? Marika e Daniela ti portano all'interno di questa imponente struttura per raccontarti la storia legata a questo affascinante edificio. Buon viaggio!
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.