Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questa tappa ci fermiamo a Novara e più precisamente alla basilica di San Gaudenzio che venne costruita nella seconda metà del Cinquecento e che custodisce le spoglie del santo patrono, San Gaudenzio.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Quando si fa un cammino, le motivazioni che spingono a farlo possono essere diverse. Il consiglio sempre valido per tutti è quello di prepararsi, qualunque sia l'obiettivo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Comincia una nuova parte che narra dei territori italiani. La via Francigena, il cammino, la riflessione e la spiritualità.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Da qualche anno il modo di fare accoglienza nelle Cinque Terre consiste nell'insegnare ai ragazzi che arrivavano da Lampedusa come si costruiscono i muri a secco che caratterizzano il territorio. Questa trasformazione ha trasformato una natura ostile in qualcosa di produttivo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alle Cinque Terre il rapporto tra uomo e natura è molto forte e risale a più di mille anni fa. Anche quando la natura si è dimostata ostile e le persone abbandonvano il territorio c'è chi ha voluto trasformare le cose e ce ne parla con emozione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In una cava si deve stare sempre molto attenti e osservare i blocchi di marmo più volte. Vennai ci racconta quali sono le sfide e le soddisfazioni del suo lavoro. Ci vuole passione per farlo!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La cava Vennai è la più importante cava di Marmo di Carrara. A raccontarci da cosa è nata la passione per questo lavoro è proprio chi a ventisei anni era già capo di tutto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nella ventottesima cappella, le rappresentazioni sono molto realistiche e i materiali usati sono estremamete raffinati. Scopriamo anche un segreto che riguarda la realizzazione delle statue di terracotta.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Andiamo alla scoperta del Sacro Monte di Varallo e della sua particolare origine che ha fatto sì che fosse definito il Gran Teatro Montano. Sembra proprio un set cinematografico!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
A Valtorta il formaggio fa da padrone. In questo paesaggio di montagna i pascoli producono un ottimo latte, con il quale viene preparato l'agrì, un piccolo formaggio che è diventato presidio Slow Food. Questo pasticcino caseario viene prodotto solo nella latteria del paese.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Restiamo sulle meravigliose montagne dell'alta Val Brembana per scoprire un interessante laboratorio erboristico in cui si trovano materie prime naturali fatte di fiori ed erbe che, lavorate a mano secondo antiche ricette, ci fanno sentire bene.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Siamo in Val Brembana dove si producono formaggi di latte d'asina dalle qualità nutrienti estremamente importanti.
Francantonio e i suoi figli hanno cominciato ad allevare asini in maniera rispettosa sia per l'ambiente che per gli animali. Andiamo a conoscere queste simpatiche creature.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In alta Val Bremabana il fiume fa da padrone e il ritmo che viene scandito evoca qualcosa di genuino e autentico. Troviamo un mulino ad acqua ancora funzionante e la voglia della famiglie della valle di conservare i preziosi valori del passato.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questa parte del documentario possiamo osservare il tema comune degli affreschi sugli edifici della valle e scoprire una gustosa ricetta tipica del luogo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La leggera muffa bianca che ricopre lo stracchino conferisce al formaggio un sapore particolare, e la famiglia Monaci si occupa con cura e passione dei loro formaggi. Prima che inizino i pascoli ad alta quota, le persone ne approfittano per passeggiare tra i sentieri dei Piani dell'Avaro.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.