Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il progetto di Sunshine for Palestine non ha il solo scopo di aiutare il popolo palestinese, ma anche quello ancora più importante di insegnare. Il progetto Science for People ha riscosso un enorme successo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'affascinate villa conserva storie di ogni epoca, in questa parte c'è quella di Messalina e di Niobe. Ogni angolo della villa ha un'anima pulsante.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca non è solo una semplice giornalista, fa anche parte di una ONG (organizzazione non governativa) che promuove l'energia rinnovabile, quella ricavata da fonti naturali. In questa prima parte ci racconta come è stato possibile realizzare un progetto che ha salvato molte vite umane in un ospedale di Gaza.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il viaggio in Abruzzo termina con una visita ai luoghi di interesse vicino l'Aquila, capoluogo della regione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Arte, misteri e suggestione sono l'alimento base per la creatività: in questa Villa ci sono tutti gli ingredienti.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dietro il sorriso di Antonella si cela un velo di tristezza per la sorte che le è toccata di essere stata licenziata dopo ventidue anni dalla società nella quale lavorava e che amava.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Altre meraviglie da scoprire nel nostro viaggio in Abruzzo, in questa parte vedremo quello che è considerato il pezzo più importante dell'arte medioevale abruzzese.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questo viaggio all'interno della magnifica Villa Medici non è difficile immaginare come potesse dormire Ferdinando...
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Antonella ci racconta la sua storia lavorativa. Sin da ragazzina si è data da fare fino a quando è riuscita ad entrare in una grossa multinazionale, che l'ha accolta come una famiglia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca continua il suo racconto del lavoro di giornalista, con tanti termini nuovi da imparare. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Tra arte, storia, magia e leggende il viaggio si fa sempre più affascinante e interessante. Buona visone.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Comincia il tour di questa fantastica e suggestiva villa. Tra moderno e antico, la vista di incredibili bellezze artistiche suscita emozioni notevoli.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Francesca, una giornalista pubblicista, ci spiega come funziona il giornalismo in Italia e come lei è diventata una giornalista.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Questa parte del viaggio alla scoperta dell'Abruzzo descrive dettagliatamente due chiese medievali: la chiesa di San Pietro, che sorge sul luogo ove si trovava il tempio di Apollo, e la Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta. Entrambe si trovano a pochi chilometri da Alba Fucens e conservano al loro interno esempi di iconostasi di scuola cosmatesca.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'Accademia di Francia è un'istituzione artistica francese situata a Roma a Villa Medici, che accoglie in residenza artisti e ricercatori per consentire loro di portare avanti i propri progetti di ricerca. Fu Napoleone, agli inizi dell'Ottocento, a trasferire l'Accademia a Villa Medici con l'intenzione di salvaguardare un'istituzione già minacciata dalla rivoluzione, permettendo ai giovani artisti di continuare a scoprire e conoscere i capolavori dell'antichità e del Rinascimento.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.