Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Continua la messa a nuovo della Ferrari Daytona Spider. Molti componenti sono stati sostituiti e altre parti sono state riviste. Con un alto livello di restauro e un ottimo stato si possono fare dei buoni affari.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Per essere definito un collezionista di alto livello devi possesere una Ferrari Daytona. Qui vengono mostrate le caratteristiche principali della versione spider e cosa è stato fatto per revisionarla.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La Ferrari viene revisionata in ogni dettaglio. Il modello Daytona è una versione particolare che è stata prodotta in piccole quantità solo per il mercato americano. Scopriamo quali altre peculiarità possiede questa autovettura.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La passione per le auto può diventare anche una vera e propria malattia. Ogni collezionista ha i suoi perché e uno di loro spiega qual è la differenza tra possedere e collezionare un'automobile.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Nella collezione di automobili spiccano modelli come l'Isotta Fraschini o la Lancia Astura Mille Miglia. Andiamo a scoprire quali caratteristiche e quali particolarità hanno.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Da sempre in Italia c'è una fetta di abitanti appassionati di motori e per chi come loro ama le auto d'epoca e da corsa Autocollection, questo video sarà di sicuro gradito. In questa parte, la figlia del collezionista Luciano Nicolis, Silvia Nicolis, ci racconta la passione del padre che è poi diventata la sua. Ci guiderà l'ex pilota di formula 1 Renè Arnoux che nonostante il suo forte accento francese, parla un ottimo italiano.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
In questa intervista, a Pasolini viene chiesto se crede nello sviluppo e nel progresso. Gli viene anche chiesto in che modo trae ispirazione dal Vangelo e sentiamo qual è la visione delle cose del mondo dello scrittore.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Pasolini ci racconta qual è il suo modo di fare cinema e come lo interpreta lui, e spiega quale è il concetto dietro il film "Accattone".
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Chiara racconta di come abbia cominciato a leggere e poi a scrivere e di come il suo essere bambina resti presente in tutti i suoi libri. Infine, ci parla dei luoghi in cui è cresciuta e che l'hanno condizionata nella sua scrittura.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Ecco gli ultimi passaggi per finire questa deliziosa Colomba. Federica ci mostra com'è una Colomba tagliata in due e come si può acquistare questa delizia della tradizione italiana.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il successo di Valentina coincide con la nascita dei primi movimenti femminili in Italia. La donna angelo del focolare viene messa in crisi. Inizia a diffondersi l'idea della donna che vuole liberarsi del maschio, sostituirlo e averne tutti i diritti. In questo senso, Valentina rappresentò una eroina affascinante di emancipazione femminile e rivoluzione sessuale.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Nel 1963 Crepax entrò nel mondo dei fumetti e due anni più tardi creò il suo più famoso personaggio: Valentina. Apparsa inizialmente sulla rivista di fumetti linus, una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Giuliano e Vera si chiedono a vicenda cosa vorrebbero fare nel futuro e insieme esplorano l'idea di rivisitare i luoghi che hanno amato. Vera però ha un'idea piuttosto orignale e Giuliano alla fine andrebbe ovunque con lei.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Vera e Giuliano sono due veri fan l'uno dell'altra. Ma Vera non può fare a meno di preferire la regia di Giuliano alle sue capacità di attore.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La carriera di Giuliano come attore non è sempre stata vista come un successo, in particolare dalla sua famiglia. A sessantotto anni però, dopo essere stato anche aiuto regista e regista, arriva la rivincita.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.