Difficoltà:
Principiante
Italia
Dopo aver girato fra i vari reparti del supermercato, possiamo dirigerci verso la cassa. Vediamo come funzionano i vari tipi di cassa, i diversi metodi di pagamento e le carte fedeltà.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Annalena continua la chiacchierata con Piperno nel suo ristorante preferito. Mentre aspettano di mangiare, lo scrittore mostra alla giornalista alcune foto in cui lui stesso si definisce antipatico e ci spiega il perché.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Prosegue il tema della difesa della forma della città proposto da Pasolini. Si trova tra Orte e Sabaudia e da qui spiega per quale motivo ha scelto di difendere un passato anonimo e popolare.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
"L'umidità si compra, ma non si vende": questa è la chiave perché la pasta sia buona. La pasta è semplice da fare e servono solo due ingredienti, ma quello che la rende speciale sono le condizioni perfette durante la produzione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Siamo quasi alla fine del giro all'interno del supermercato e andiamo a dare un'occhiata agli ultimi reparti. Vediamo dove possiamo trovare vino e liquori, ma anche casalinghi e snack.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Mentre Alessandro Piperno spiega da dove nascono le cose che scrive sui suoi personaggi e da dove arriva la sua narrativa, capiamo anche quali sono le sue origini. Piperno poi racconta anche il divertente aneddoto riguardo al suo premio Stega.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Pasolini spiega per quale motivo ha scelto come tema il profilo di una città e quali sono le difficoltà che ha incontrato quando questo tema viene contaminato con dettagli estranei o moderni. Dice anche che tutte le opere sono degne di essere difese con lo stesso entusiasmo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Tra le esperienze gastronomiche che caratterizzano il nostro Paese, non poteva mancare la pasta. Andiamo a conoscere la famiglia Zampino che ha realizzato il sogno di riportare alla luce un antico mulino di Gragnano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Continuiamo il giro tra le corsie del supermercato alla scoperta di altri reparti. Dalla panetteria alla gastronomia ai latticini, troviamo sia prodotti surgelati che freschi e spesso c'è anche un addetto pronto a servirti.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Lasciando la periferia di Roma, Annalena Benini si dirige ora verso un quartiere borghese dove incontra il professore e scrittore Alessandro Piperno. Lui ci racconta come ha vissuto la sua adolescenza e come vive il suo ruolo di scrittore.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Pasolini continua a chiedere alle persone in spiaggia cosa ne pensano del divorzio e così emergono pareri contrastanti fra uomini e donne. Durante una trasmissione sul ciclismo, viene chiesto a Pasolini per quale motivo si trovi lì e la sua risposta è molto semplice.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Paolo e Stefania continuano a parlare dei ricordi e di come è nata l'azienda di famiglia e quali sono i prodotti a cui loro sono più affezionati.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Dopo aver controllato le offerte sul volantino, continuiamo il viaggio all'interno del supermercato per vedere come sono organizzati i reparti, come vengono distribuiti i prodotti e come viene esposta la merce.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Melania Mazzucco ci descrive una Roma di periferia, che esclude e che è in continua espansione. I suoi ricordi sono legati ai luoghi dell'infanzia che ci racconta in un aneddoto legato alla sua prima auto: la Cinquecento.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Il giornalista sindacale chiede a Pasolini di rivedere la sua posizone riguardo a quanto dichiarato sul rivolgersi alle élite. Pasolini risponde che c'è stato un malinteso e spiega cosa intende.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.