Difficoltà:
Intermedio
Italia genovese
Federica Reale è un'artista genovese trapiantata a Roma che ci racconta un po' della sua vita e del modo in cui usa la sua storia per fare arte.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Arianna ha ancora un po' di fame e fa un altro giro in cerca di qualcosa da mangiare. Dopo aver bevuto anche un ottimo caffè, ci porta al piano di sotto del mercato centrale.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nell'ultima parte della lezione sull'imperfetto, Daniela ci mostra alcuni verbi che cambiano la radice in questo tempo verbale.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Siamo alla fase finale. Francescopaolo avrà scritto la parola giusta?
Difficoltà:
Principiante
Italia
Uno spot per i golosi di cioccolato.
Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
Arianna ci porta in giro per Firenze. In questa prima parte attraversiamo alcune delle strade principali della città per arrivare al Mercato Centrale, dove Arianna mangerà una buonissima pizza Margherita.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
È il momento di formare le polpette e cucinarle nel sugo. Anna e Marika hanno preparato anche un'altra versione: polpette bianche fritte. Adesso tocca a voi cucinare e gustare queste delizie.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco tutti gli ingredienti pronti ed Anna ci spiega la sequenza da usare per cominciare questa squisita ricetta.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella lezione di oggi, Daniela fa degli esempi per spiegarci altri casi un cui si usa l'imperfetto.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Rimane un solo concorrente che dovrà indovianre l'ultima parola per portare a casa il montepremi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Termina qui il documentario sulla lingua italiana nell'epoca fascista. Resta molto poco dell'esperimento linguistico del regime e, d'altro canto, i dialetti continuano a essere usati nelle famiglie, come anche il "Lei"e alcune parole straniere .
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gli avverbi di quantità e le locuzioni avverbiali ad essi legate sono tra gli avverbi più usati in tutte le lingue, quindi è molto importante impararli bene.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Anna ci spiega come si cucinano le polpette di ricotta, un piatto tipico calabrese. In questa parte della ricetta vediamo gli ingredienti che dobbiamo procurarci.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La guerra è finita e la televisione entra nelle case della gente. I dialetti restano, ma l'italiano, grazie alla televisione, unisce tutta la penisola e insegna agli analfabeti a leggere e a scrivere.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella seconda lezione sull'imperfetto, Daniela ci mostra la coniugazione dei verbi ausiliari essere ed avere e fa esempi sull'uso di questo modo.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.