Difficoltà:
Principiante
Italia
Oggi la maestra interroga un'alunna a caso: Anna. Riuscirà Anna a rispondere a tutte le domande sul Molise? Dove si trova, che clima c'è, quanto è grande... Vediamo un po'.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Continua la lezione sulle particelle "ci" e "ne" e oggi Daniela ci spiega i vari usi di "ci" con degli esempi molto utili.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il percorso attraverso i tesori del nostro paese ci porta ad Assisi, la città umbra in cui l'arte sposa l'ambiente. Assisi è strettamente legata a San Francesco al quale è stata dedicata la Basilica che conserva e custodisce le spoglie mortali del santo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'amore può sbocciare in qualsiasi momento, non esiste una regola scientifica per trovare la persona giusta. Silvana e Luciano raccontano il loro primo incontro e parlano di tutti i loro viaggi (passati e futuri).
Difficoltà:
Principiante
Italia
Daniela ci spiega in questa lezione l'uso delle particelle "ci" e "ne". Vediamo insieme come si usano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Oggi Daniela ci parla degli aggettivi indefiniti che esprimono qualità: "qualunque", "qualsiasi" e "qualsivoglia".
Difficoltà:
Principiante
Italia
Con questa seconda e ultima parte, la conoscenza e l'uso della parola "cosa" non sarà più un mistero per te. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa lezione Daniela ci mostra il significato degli aggettivi indefiniti"certo", "tale" e "altro", soffermandosi in particolare su quest'ultimo, dal momento che può avere vari significati.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Franco ci fa capire che il sale da solo è buono, ma con i suoi mix ci eleva ad un livello di gusto superiore, a volte inusuale e non tanto conosciuto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Leonardo e Michelangelo sono due geni dell'arte che hanno lasciato un segno indelebile sulla Terra. Il primo con il Cenacolo e il secondo con il suo David.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika spiega la parola "cosa", un parola fondamentale in molte lingue. In questa prima parte scopriamo, tramite molti esempi, i vari usi del termine. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa lezione Daniela ci elenca alcuni degli aggettivi indefiniti più comuni portandoci anche degli esempi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Oggi Daniela continua la sua lezione sugli aggettivi indefiniti e porta degli esempi con "tutto" e "alcuno/qualche".
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Franco ci affascina con il suo racconto sul sale, le sue proprietà benefiche e la differenza tra il sale da supermercato e quello integrale. Ci porta in Sicilia, nelle saline Moranello. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il Cenacolo di Leonardo: non solo un pezzo d'arte di valore inestimabile, ma anche la genialità delle scelte di un artista che non smette di stupirci.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.