Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika risponde alla domanda di uno dei nostri studenti che ha chiesto il significato e l'utilizzo di "figurati" e "figuriamoci".
Difficoltà:
Intermedio
Italia
È grazie a divulgatrici come Margherita Hack se oggi le scoperte scientifiche sono accessibili a tutti. Grazie ai suoi esempi, illustrati con un linguaggio semplice e chiaro, Margherita Hack ha reso comprensibile anche ai bambini il rigore scientifico.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Avevate chiesto informazioni su come si saluta e si risponde durante una telefonata? Ecco a voi le risposte alle vostre domande.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Aldo e Margherita: lui un letterato, lei una scienziata, eppure le loro strade si sono incontrate senza mai separarsi. Entrambi condividevano la passione per lo sport e per la motocicletta.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il 4 e il 5 giugno 1944 le truppe americane riuscirono a superare le ultime linee difensive dell'esercito tedesco ed entrarono a Roma senza incontrare resistenza, ricevendo l'entusiastica accoglienza della popolazione romana. Vittorio De Sica riuscì così a portare a termine il suo film, La porta del cielo. In sottofondo, ascolterete una delle canzoni italiane più note e più cantate (cantata anche da Vittorio De Sica), Parlami d'amore Mariù.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika risponde ad una delle vostre domande e introduce i pronomi e gli aggettivi interrogativi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Margherita incontrò suo marito, Aldo De Rosa, in un parco di Firenze. I due si sposarono nel '44 e restarono insieme per oltre settant’anni. Spinta dal marito, Margherita iniziò la sua attività di divulgatrice scientifica. Aldo restò sempre al suo fianco, pronto a sostenerla e non farla mai mollare.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il generale consegna una lettera del ministro Goebbels indirizzata proprio a De Sica, in cui il ministro in persona gli chiede di trasferirsi a Venezia per partecipare alla rinascita del cinema italiano e fascista. De Sica resta dapprima spiazzato da questa richiesta, ma poi usa il pretesto della cinematografia vaticana che lo costringe a restare a Roma, proprio per volere di Sua Eminenza, monsignor Montini.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco l'ultima parte delle espressioni con la parola occhio. Tieni gli occhi ben aperti e occhio a non perderti le spiegazioni di Marika. A occhio e croce, imparerai sette nuove espressioni. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nata durante il Ventennio fascista, la Hack visse pienamente il periodo della dittatura mussoliniana. Il suo essere apertamente antifascista le costò una sospensione e il rischio di non essere ammessa agli esami di maturità.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il 23 marzo 1944 i Gruppi di Azione Patriottica attaccano una compagnia di Polizei SS in Via Rasella a Roma. Per rappresaglia, il giorno successivo, un plotone tedesco giustizierà 335 italiani alle Fosse Ardeatine. Gli attori che stavano recitando al teatro Quattro Fontane assistono a tutto ciò, ma trovano il modo di salvarsi. De Sica viene successivamente portato da un generale fascista che chiede spiegazioni sulle tempistiche del suo film e sui componenti della sua troupe.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Avete già messo gli occhi su questo nuovo video? Marika vi svelerà il significato di alcune espressioni italiane con la parola "occhio". Buona visione!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Forse non tutti sanno che da giovane Margherita Hack fu una grande sportiva. Praticò atletica leggera a livello agonistico vincendo i Littoriali di Firenze nelle gare di salto in alto e salto in lungo. Con il passare degli anni, Margherita si appassionò alla bicicletta e condivise questo hobby con la sua amica e studentessa Eda.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Durante le riprese de La porta del cielo, De Sica dovette affrontare dei momenti pericolosi con le truppe tedesche e riuscì a salvarsi grazie alla sua astuzia. La troupe continuava a stare al riparo nella Basilica, ma il loro comportamento era tutt'altro che consono ad un luogo sacro.
Difficoltà:
Principiante
Italia
La serie dedicata alle espressioni con la parola "testa" finisce qui. In quest'ultima parte, Marika ci spiega cosa vuol dire se qualcosa ci passa di testa, se qualcuno sa tener testa a qualcosa e se qualcun altro è una testa di cavolo.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.