X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Pagine: 1 di 2 
─ Video: 1-15 di 25 Per un totale di 0 ore 50 minuti

Captions

Meraviglie - EP. 6 - Part 14

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano. Tra i suoi interventi più significativi vi fu la creazione di una nuova capitale a oriente, Costantinopoli, e la diffusione del cristianesimo. Ancora una volta in Italia, le antiche culture si fondono con le nuove. Oggi nei pressi di Matera, ci si imbatte in una chiesa rupestre, "La Cripta del Peccato originale". Definita la “Cappella Sistina” della pittura parietale rupestre per il ciclo di affreschi raffigurante il tema della Creazione e del Peccato originale.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 39 [it]: bisogna riprendere il viaggio
Caption 39 [it]: bisogna riprendere il viaggio

Meraviglie - EP. 6 - Part 12

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Ad Assisi è custodito un patrimonio sotterraneo di inestimabile valore risalente al periodo romano. Sotto l’odierna Piazza del Comune, dominata dal Tempio romano di Minerva, è visitabile l’antico Foro romano e la Domus del Larario, entrambi rinvenuti nel corso di scavi archeologici.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 11 [it]: Be', per vederlo bisogna andare sotto il pavimento attuale,
Caption 11 [it]: Be', per vederlo bisogna andare sotto il pavimento attuale,

Meraviglie - EP. 5 - Part 15

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Si conclude un altro episodio di "Meraviglie". In attesa di altri tesori da scoprire...
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 8 [it]: bisogna riprendere il viaggio
Caption 8 [it]: bisogna riprendere il viaggio

Meraviglie - EP. 5 - Part 13

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il periodo d’oro di Vicenza inizia nel Cinquecento, quando l’aristocrazia veneziana riorganizza la città e le sue campagne e Andrea Palladio, uno dei maggiori architetti dell’epoca, viene incaricato di progettare le nuove residenze di proprietà dei nobili veneziani. In quegli anni Vicenza si adorna di meravigliosi palazzi privati ed edifici pubblici e nelle campagne vengono progettate ville straordinarie. Tutto questo è patrimonio dell'UNESCO.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 4 [it]: Ebbene, bisogna andare indietro nel tempo,
Caption 4 [it]: Ebbene, bisogna andare indietro nel tempo,

Meraviglie - EP. 5 - Part 8

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Alberto Angela ci svela l'origine del nome "Dolomiti" e ci racconta la loro storia.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 3 [it]: Bisogna andare indietro nel tempo.
Caption 3 [it]: Bisogna andare indietro nel tempo.

Meraviglie - EP. 5 - Part 7

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Alberto ci spiega come dalla realizzazione delle tavole, ricavate dagli abeti rossi della foresta di Paneveggio, vengano costruiti strumenti musicali. Successivamente, ci mostra come la foresta di Paneveggio sia stata un esempio di perfetta collaborazione tra uomo e natura.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 53 [it]: Bisogna dire che queste terre non possono essere né vendute,
Caption 53 [it]: Bisogna dire che queste terre non possono essere né vendute,

Meraviglie - EP. 4 - Part 15

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Le mura della città di Pisa sono, curiosamente, più grandi della città medievale stessa. Pisa, inoltre, ospita tre università di prestigio internazionale. Per conoscere tutte queste informazioni, guardate l'ultima parte del viaggio dedicato ad una delle più belle città d'Italia.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 37 [it]: bisogna riprendere il viaggio,
Caption 37 [it]: bisogna riprendere il viaggio,

Meraviglie - EP. 4 - Part 13

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Dopo parecchi interventi di restauro, il Giudizio Universale di Buonamico Buffalmacco è tornato nel Camposanto Monumentale di Pisa. Si tratta di un’imponente scena in cui i dannati e i beati sono sovrastati dalla Vergine e da Cristo Giudice, circondati dai dodici apostoli e da una gloria di Angeli che, reggendo i simboli della Passione, rievocano il sacrificio come fondamento per la salvezza dell'uomo.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 29 [it]: E qui bisogna scendere nelle tombe sottoterra,
Caption 29 [it]: E qui bisogna scendere nelle tombe sottoterra,

Meraviglie - EP. 4 - Part 10

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Un'altra meraviglia di Piazza dei Miracoli è il Battistero, che colpisce per le sue dimensioni monumentali e per una caratteristica interna all'edificio: l'acustica d'ambiente con echi e riverberi molto particolari.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 24 [it]: bisogna arrivare fino a cinquantacinque metri d'altezza,
Caption 24 [it]: bisogna arrivare fino a cinquantacinque metri d'altezza,

Meraviglie - EP. 4 - Part 8

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Perché la Torre di Pisa pende? In che stile è il Duomo di Piazza dei Miracoli? E cosa c' era prima sotto la Torre? Dopo questo video conoscerai tutte le risposte.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 3 [it]: E a proposito di peso, eh, bisogna dire che arrivati al terzo anello,
Caption 3 [it]: E a proposito di peso, eh, bisogna dire che arrivati al terzo anello,

Meraviglie - EP. 4 - Part 5

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Alberto Angela continua a parlarci della grandiosità di Giotto nel raccontare la vita e la genialità di San Francesco. Quest'ultimo compose una delle prime poesie in volgare, Il Cantico delle Creature.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 8 [it]: Non bisogna conoscere la storia di San Francesco,
Caption 8 [it]: Non bisogna conoscere la storia di San Francesco,

Meraviglie - EP. 4 - Part 3

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

L'affresco di Cimabue ritrae San Francesco, con il suo sguardo profondo e le stigmate. Sempre nella Basilica inferiore, proprio sopra l'altare, le vele della volta raffigurano Apoteosi di S. Francesco e allegorie dell‘oObbedienza, della povertà, e della castità.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 25 [it]: ma bisogna dire che nelle epoche passate
Caption 25 [it]: ma bisogna dire che nelle epoche passate

Meraviglie - EP. 3 - Part 13

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Leonardo e Michelangelo sono due geni dell'arte che hanno lasciato un segno indelebile sulla Terra. Il primo con il Cenacolo e il secondo con il suo David.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 49 [it]: bisogna riprendere il viaggio
Caption 49 [it]: bisogna riprendere il viaggio

Meraviglie - EP. 3 - Part 11

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

In questo nuovo video si comincia a parlare di uno dei più grandi geni di tutti i tempi: Leonardo da Vinci e su una delle sue opere più conosciute al mondo, Il Cenacolo.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 19 [it]: Per capirlo, bisogna andare verso la fine del Quattrocento
Caption 19 [it]: Per capirlo, bisogna andare verso la fine del Quattrocento

Meraviglie - EP. 3 - Part 4

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Rappresentata nelle tarsie marmoree del pavimento del Duomo, la Lupa senese commemora la mitologica fondazione della città di Siena da parte di Senio e Ascanio. L'opera del Pinturicchio e la grande cupola contribuiscono a rendere questo Duomo maestoso.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 22 [it]: E non bisogna fidarsi della Fortuna,
Caption 22 [it]: E non bisogna fidarsi della Fortuna,
12

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.