X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Serie
Adriano
Principiante - 18
Intermedio - 11
Avanzato - 4
12 minuti
3 Video
Amiche
Principiante - 3
Intermedio - 2
Avanzato - 0
9 minuti
4 Video
Serena
Principiante - 8
Intermedio - 6
Avanzato - 0
5 minuti
2 Video
Illuminate
Principiante - 0
Intermedio - 27
Avanzato - 2
1 ora %2 minuti
29 Video
L'Oriana
Principiante - 0
Intermedio - 27
Avanzato - 0
1 ora %2 minuti
27 Video
Caravaggio
Principiante - 0
Intermedio - 49
Avanzato - 1
1 ora %2 minuti
22 Video
Vivere
Principiante - 0
Intermedio - 10
Avanzato - 0
38 minuti
10 Video
COVID-19
Principiante - 5
Intermedio - 6
Avanzato - 0
7 minuti
2 Video
Adriano Olivetti
Principiante - 0
Intermedio - 53
Avanzato - 0
1 ora %2 minuti
26 Video
Anna e Marika
Principiante - 10
Intermedio - 27
Avanzato - 15
2 minuti
1 Video
Me Ne Frego
Principiante - 0
Intermedio - 6
Avanzato - 9
58 minuti
15 Video
Anna presenta
Principiante - 6
Intermedio - 12
Avanzato - 0
15 minuti
4 Video
Moscati, l'amore che guarisce
Principiante - 0
Intermedio - 24
Avanzato - 21
3 ore 20 minuti
45 Video
Non è mai troppo tardi
Principiante - 0
Intermedio - 44
Avanzato - 2
1 ora %2 minuti
22 Video
Dottor Pitrè
Principiante - 0
Intermedio - 0
Avanzato - 15
1 ora %2 minuti
15 Video
La super storia
Principiante - 0
Intermedio - 0
Avanzato - 14
48 minuti
14 Video
Romanzo Italiano
Principiante - 0
Intermedio - 11
Avanzato - 1
44 minuti
12 Video
A Marsala
Principiante - 7
Intermedio - 1
Avanzato - 0
10 minuti
4 Video
Professioni e mestieri
Principiante - 1
Intermedio - 19
Avanzato - 2
9 minuti
2 Video
Video
Pagine: 18 di 19 
─ Video: 256-270 di 272 Per un totale di 18 ore 5 minuti

Romanzo Italiano - Lazio - Part 9 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Lasciando la periferia di Roma, Annalena Benini si dirige ora verso un quartiere borghese dove incontra il professore e scrittore Alessandro Piperno. Lui ci racconta come ha vissuto la sua adolescenza e come vive il suo ruolo di scrittore.

Romanzo Italiano - Lazio - Part 10 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Mentre Alessandro Piperno spiega da dove nascono le cose che scrive sui suoi personaggi e da dove arriva la sua narrativa, capiamo anche quali sono le sue origini. Piperno poi racconta anche il divertente aneddoto riguardo al suo premio Stega.

Romanzo Italiano - Lazio - Part 11 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Annalena continua la chiacchierata con Piperno nel suo ristorante preferito. Mentre aspettano di mangiare, lo scrittore mostra alla giornalista alcune foto in cui lui stesso si definisce antipatico e ci spiega il perché.

Romanzo Italiano - Lazio - Part 12 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La puntata dedicata al Lazio si conclude con delle riflessioni di Annalena sulla città di Roma e sulla famiglia di religione mista di Alessandro Piperno.

Serena - si presenta Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia Lucano

Serena si trova vicino a una spiaggia della sua città, Maratea, dove vive con i genitori, i suoi fratelli a la nonna e ci racconta qualcosa di se stessa.

Serena - La mia casa Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia Lucano

Serena vive in una casa molto bella e grande. Nella sua cucina c'è un gran frigorifero pieno di calamite, ma la sua zona preferita è di certo la veranda dalla quale, quando non piove, si vede il mare.

Umberto Eco - Proust e l'identità europea

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Cosa vuol dire sentirsi europei? La varietà delle lingue può essere un ostacolo alla reale unificazione? Umberto Eco risponde a queste domande e ci offre un interessante punto di vista.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il documentario sulla vita di Vittorio De Sica, attore e regista italiano, è narrato da Marco Paolini. Durante l'occupazione nazista dell'Italia, Vittorio De Sica si trovava a Roma per girare un film quando viene portato da una pattuglia al comando tedesco.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Vittorio De Sica ha fatto molti tipi di cinema, sia come attore che come regista, e ogni volta ha fatto centro. Tuttavia, la critica eleogiava solo le sue commedie e non apprezzava film più impegnati. Durante le riprese, Vittorio De Sica era il migliore a dirigere gli attori, con i quali rideva, ballava, piangeva e cantava.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

L'industria cinematografica viene messa a dura prova a causa dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale. A San Lorenzo, Maria sta girando un film, quando iniziano a cadere delle bombe e tutti corrono via in cerca di riparo. Vittorio De Sica vede le bombe cadere su San Lorenze e istintivamente corre in quella direzione.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La porta del cielo fu il film che permise a De Sica di rimanere a Roma anziché recarsi a Venezia per girare film di propaganda che avrebbero dovuto rinvigorire il regime fascista di Salò. Questo film, che aveva tra gli interpreti María Mercader e Zavattini alla sceneggiatura, è il racconto dei fedeli che prendono il treno bianco per raggiungere il Santuario di Loreto, dove sperano di ricevere un miracolo.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 5 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

De Sica trova il modo di aiutare le persone bisognose a non essere trasferite a Venezia, aiutandole allo stesso tempo a garantirsi qualcosa da mangiare ogni giorno. Con la polizia fascista sempre alle calcagna e l'obbligo del coprifuoco, per la troupe cinematografica non è facile portare avanti le riprese del film.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 6 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Le ultime scene del film La porta del Cielo vengono girate all'interno della Basilica di San Paolo fuori le mura. Proprio lì fu girata l’ambientazione della chiesa di Loreto. Ma trattandosi di una chiesa, la troupe cinematografica era costretta a seguire delle regole severissime e i frati avevano il compito di sorvegliare le riprese, ma spesso, poi, veniva scambiati per comparse.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 7 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Durante le riprese de La porta del cielo, De Sica dovette affrontare dei momenti pericolosi con le truppe tedesche e riuscì a salvarsi grazie alla sua astuzia. La troupe continuava a stare al riparo nella Basilica, ma il loro comportamento era tutt'altro che consono ad un luogo sacro.

Vivere - Un'avventura di Vittorio De Sica - Part 8 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il 23 marzo 1944 i Gruppi di Azione Patriottica attaccano una compagnia di Polizei SS in Via Rasella a Roma. Per rappresaglia, il giorno successivo, un plotone tedesco giustizierà 335 italiani alle Fosse Ardeatine. Gli attori che stavano recitando al teatro Quattro Fontane assistono a tutto ciò, ma trovano il modo di salvarsi. De Sica viene successivamente portato da un generale fascista che chiede spiegazioni sulle tempistiche del suo film e sui componenti della sua troupe.

12...16171819
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.