X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Pagine: 1 di 5 
─ Video: 1-15 di 67 Per un totale di 0 ore 60 minuti

Descriptions

Vocaboliamo - La pasta - Part 4

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

In quest'ultima parte Marika spiega quali sono i formati di pasta più facilmente reperibili nei supermercati italiani. Ce ne sono davvero per tutti i gusti... buon appetito!

L'Italia a tavola - Il pesto genovese - Part 2

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Ora si passa finalmente all'azione. Ci vuole forza e costanza. Ne vale la pena perché il risultato è davvero gustoso. Segui la sequenza degli ingredienti e impara nuove cose con Anna e Marika.

Formaggi - D'autore - Part 3

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La leggera muffa bianca che ricopre lo stracchino conferisce al formaggio un sapore particolare, e la famiglia Monaci si occupa con cura e passione dei loro formaggi. Prima che inizino i pascoli ad alta quota, le persone ne approfittano per passeggiare tra i sentieri dei Piani dell'Avaro.

Pomodori Vulcanici - Pomodori del Vesuvio - Part 1

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il pomodoro San Marzano viene coltivato da secoli nel territorio al confine tra la provincia di Salerno e Napoli. Il clima mite e il terreno fertile ne hanno permesso la coltivazione, per ottenere un prodotto di eccellenza nel panorama mondiale.

Anna e Marika - La mozzarella di bufala - La produzione e i tagli - Part 3

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Quanti tipi di mozzarella di bufala conoscete? Chiara ce ne mostra tre, di forma e produzione diverse, ma tutte sicuramente buonissime... provate a gustarle con un bel bicchiere di birra artigianale e fateci sapere!

Captions

L'Italia che piace - Esperienze Gastronomiche - Part 4

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Un hobby con la regola della riservatezza: il cercatore di tartufo. Con l'aiuto dei cani, i cercatori fanno i loro percorsi senza mai rivelare quanti tartufi hanno trovato. Stefania e Paolo raccontano cosa faceva la loro madre per acquistare tartufi.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 1 [it]: [ fiori gioielli]
Caption 1 [it]: [Né fiori né gioielli]

Formaggi - D'autore - Part 6

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Siamo in Val Brembana dove si producono formaggi di latte d'asina dalle qualità nutrienti estremamente importanti. Francantonio e i suoi figli hanno cominciato ad allevare asini in maniera rispettosa sia per l'ambiente che per gli animali. Andiamo a conoscere queste simpatiche creature.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 2 [it]: perché di chicche casearie qui, ne è piena la valle.
Caption 2 [it]: perché di chicche casearie qui, ne è piena la valle.

Formaggi - D'autore - Part 4

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

In questa parte del documentario possiamo osservare il tema comune degli affreschi sugli edifici della valle e scoprire una gustosa ricetta tipica del luogo.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 45 [it]: non ne mangi tanto, però è buonissima, buonissima.
Caption 45 [it]: non ne mangi tanto, però è buonissima, buonissima.

Pomodori Vulcanici - Pomodori del Vesuvio - Part 6

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Le prime tracce di corallo a Torre del Greco risalgono al quindicesimo secolo e oggi, con quest'oro prezioso, si realizzano magnifici gioielli e oggetti. Fu sempre nel quindicesimo secolo che dalla Spagna arrivò un'uva particolare, dalla quale oggi si produce un vino dalla personalità unica.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 35 [it]: Solo recentemente ne è stata promossa anche la vinificazione,
Caption 35 [it]: Solo recentemente ne è stata promossa anche la vinificazione,

Pomodori Vulcanici - Pomodori del Vesuvio - Part 2

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Patrizia lavora come agronoma negli orti dei contadini che coltivano gli ortaggi della tradizione campana e fa in modo che i sapori tradizionali si conservino nel tempo.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 15 [it]: di fagioli ne abbiamo una settantina,
Caption 15 [it]: di fagioli ne abbiamo una settantina,

Andromeda - Marmellata anti spreco - Part 2

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Gli ultimi ingredienti da aggiungere alla composta sono lo zucchero, il bicarbonato e qualche goccia di limone. Dopo aver versato la composta nel vasetto, ricordatevi di capovolgerlo e di consumare la composta entro una settimana da quando l'avrete aperta. Ovviamente, potete usare anche altri tipi di frutta, l'importante è riciclare e non sprecare!
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 8 [it]: {ne} andrete a mettere di più.
Caption 8 [it]: {ne} andrete a mettere di più.

L'Italia a tavola - Frittata di spaghetti - Part 1

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

La frittata di spaghetti è la ricetta che Anna e Marika stanno per mostrarci. Scopriamo gli ingredienti e gli utensili che useremo per questa deliziosa pietanza.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 38 [it]: del salame e chi più ne ha più ne metta.
Caption 38 [it]: del salame e chi più ne ha più ne metta.

L'Italia a tavola - Timballo di cicoria - Part 2

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Con questa seconda parte, la ricetta è completa. Non vi resta che mettervi all'opera e gustarla anche voi!
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 2 [it]: Benissimo! Anna, allora, che ne dici, cominciamo?
Caption 2 [it]: Benissimo! Anna, allora, che ne dici, cominciamo?

L'Italia a tavola - Timballo di cicoria - Part 1

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Il timballo di cicoria è un piatto tipico della tradizione molisana che si distingue per il sapore deciso, arricchito dalla scamorza e dal prosciutto crudo. Eccovi gli ingredienti e gli utensili per prepararlo!
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 12 [it]: Quanta ne serve?
Caption 12 [it]: Quanta ne serve?

La rotta delle spezie di Franco Calafatti - Il sale - Part 2

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Franco ci fa capire che il sale da solo è buono, ma con i suoi mix ci eleva ad un livello di gusto superiore, a volte inusuale e non tanto conosciuto.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 26 [it]: perché non è da signorine, troppo romantico,
Caption 26 [it]: perché non è né da signorine, né troppo romantico,
12345
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.