X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Pagine: 1 di 3 
─ Video: 1-15 di 37 Per un totale di 0 ore 55 minuti

Descriptions

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 10

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

Uno dei riti diffusi nella cultura siciliana prevede l'utilizzo di una cipolla e di cinque spilli. Questo rito è accompagnato da una preghiera-scongiuro in dialetto siciliano per l’amore, "Angelo dell’Eterna Luce", in cui sono chiamati a raccolta Angeli, Arcangeli, Serafini e Cherubini per venire in aiuto di chi scongiura.

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 8

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

I profumi, la luce, l'odore del mare della Sicilia sono un richiamo costante, soprattutto quando si decide di lasciare questa terra. Con Pitrè tutto quello che caratterizza la Sicilia viene conservato e ricordato. Soprattutto il dialetto, che negli ultimi anni è stato dimenticato portando la perdita dell'identità regionale.

La pittura più bella del mondo - La Resurrezione di Piero della Francesca - Part 8

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Dopo tre fasi di pulitura, sul dipinto sono apparsi dei particolari che i restauratori hanno riportato alla luce. Una particolarità della Resurrezione è il fatto di aver trovato, sotto l'opera stessa, alcune lettere dell’alfabeto. Si tratterebbe di una citazione di un passo della raccolta di lettere indirizzate da Seneca a Lucillo, le Epistulae morales ad Lucilium. La frase completa, diventata un popolare motto nel Quattrocento, è "omne humanum genus morte damnatum est", ovvero "tutto il genere umano è condannato a morire".

Captions

Fumettology - TEX - Part 3

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Andiamo a conoscere più da vicino chi erano Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini, quali erano le loro differenze e cosa invece li accomunava.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 19 [it]: vedendo la luce della stanza di Galep
Caption 19 [it]: vedendo la luce della stanza di Galep

Fumettology - Diabolik - Part 6

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Parliamo del modo di disegnare Diabolik. Stile, caratterizazione e definizione cambiano molto tra un disegnatore e l'altro e qui scopriamo le differenze.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 42 [it]: Un Diabolik in piena luce è,
Caption 42 [it]: Un Diabolik in piena luce è,

L'Italia che piace - Architettura - Part 2

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La cantina Rocca di Frassinello, progettata da Renzo Piano, e la cantina Antinori, progettata dall'architetto Marco Casamonti, sono due esempi dell'eccellenza italiana del vino e del design.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 11 [it]: cattura, con una serie di specchi, la luce
Caption 11 [it]: cattura, con una serie di specchi, la luce

Romanzo Italiano - Lazio - Part 12

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La puntata dedicata al Lazio si conclude con delle riflessioni di Annalena sulla città di Roma e sulla famiglia di religione mista di Alessandro Piperno.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 40 [it]: Guardandola da qui, con questa luce,
Caption 40 [it]: Guardandola da qui, con questa luce,

La super storia - Via Pasolini - Part 12

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

Prosegue il tema della difesa della forma della città proposto da Pasolini. Si trova tra Orte e Sabaudia e da qui spiega per quale motivo ha scelto di difendere un passato anonimo e popolare.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 36 [it]: immersa in una specie di grigia luce lagunare,
Caption 36 [it]: immersa in una specie di grigia luce lagunare,

Romanzo Italiano - Lazio - Part 8

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Melania Mazzucco ci descrive una Roma di periferia, che esclude e che è in continua espansione. I suoi ricordi sono legati ai luoghi dell'infanzia che ci racconta in un aneddoto legato alla sua prima auto: la Cinquecento.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 2 [it]: scrostata e sinistra alla luce sfrigolante del lampione.
Caption 2 [it]: scrostata e sinistra alla luce sfrigolante del lampione.

La super storia - Via Pasolini - Part 9

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

Il giornalista sindacale chiede a Pasolini di rivedere la sua posizone riguardo a quanto dichiarato sul rivolgersi alle élite. Pasolini risponde che c'è stato un malinteso e spiega cosa intende.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 5 [it]: Non crede che questo giudizio, anche alla luce dei
Caption 5 [it]: Non crede che questo giudizio, anche alla luce dei

Romanzo Italiano - Lazio - Part 5

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Annalena continua la chiaccherata con Paolo Giordano che racconta come i luoghi influiscano sulla scrittura e sull'esperienza emotiva che poi viene trasmessa al lettore.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 36 [it]: la luce che si trova lì d'estate
Caption 36 [it]: la luce che si trova lì d'estate

Romanzo Italiano - Lazio - Part 3

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Chiara racconta di come abbia cominciato a leggere e poi a scrivere e di come il suo essere bambina resti presente in tutti i suoi libri. Infine, ci parla dei luoghi in cui è cresciuta e che l'hanno condizionata nella sua scrittura.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 80 [it]: "La luce nelle case degli altri",
Caption 80 [it]: "La luce nelle case degli altri",

Romanzo Italiano - Lazio - Part 1

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La giornalista Annalena Benini comincia un viaggio per l'Italia a conoscere i luoghi di alcuni scrittori. Inizia da Roma con Chiara Gamberale che racconta la sua visione della città.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 26 [it]: e sentire addosso questa luce.
Caption 26 [it]: e sentire addosso questa luce.

Caravaggio - EP1 - Part 16

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Si consiglia la visione ad un pubblico adulto
Da una conversazione tra il cardinale e il marchese Giustiniani, importante collezionista d'arte d'Europa, apprendiamo della morte di Francesco Cenci. Il marchese Giustiniani apprezza i lavori di Michele, al contrario del maestro Zuccari.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 23 [it]: In un secolo di carestia artistica, vostro padre è stato un raggio di luce.
Caption 23 [it]: In un secolo di carestia artistica, vostro padre è stato un raggio di luce.

Caravaggio - EP1 - Part 15

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Si consiglia la visione ad un pubblico adulto
Il giovane Michelangelo entra al servizio del cardinal Francesco Maria del Monte, grandissimo uomo di cultura e appassionato d'arte. In cambio della sua ospitalità, Michelangelo dovrà dedicarsi completamente alla pittura.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 13 [it]: La luce non è di vostro gradimento? -Al contrario,
Caption 13 [it]: La luce non è di vostro gradimento? -Al contrario,
123

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.