X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Pagine: 1 di 2 
─ Video: 1-15 di 21 Per un totale di 0 ore 57 minuti

Captions

Fumettology - Diabolik - Part 3

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Dall'idea di intrattere i pendolari con storie facili e pratiche alle leggende sul nome di Diabolik, scopriamo qualcosa in piú su questo leggendario fumetto.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 6 [it]: Dunque, mia sorella nel Sessantadue è andata
Caption 6 [it]: Dunque, mia sorella nel Sessantadue è andata

La super storia - Via Pasolini - Part 4

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

Un artista è sempre controverso e Pier Paolo, in qualità di artista, sottolinea la sua opposizione alla lingua italiana del tempo che stava vivendo.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 10 [it]: E, dunque, non è che io ho cambiato la tecnica letteraria,
Caption 10 [it]: E, dunque, non è che io ho cambiato la tecnica letteraria,

Romanzo Italiano - Lazio - Part 1

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La giornalista Annalena Benini comincia un viaggio per l'Italia a conoscere i luoghi di alcuni scrittori. Inizia da Roma con Chiara Gamberale che racconta la sua visione della città.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 60 [it]: e lei si sente rifiutata e dunque lo rifiuta.
Caption 60 [it]: e lei si sente rifiutata e dunque lo rifiuta.

Caravaggio - EP1 - Part 16

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Si consiglia la visione ad un pubblico adulto
Da una conversazione tra il cardinale e il marchese Giustiniani, importante collezionista d'arte d'Europa, apprendiamo della morte di Francesco Cenci. Il marchese Giustiniani apprezza i lavori di Michele, al contrario del maestro Zuccari.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 39 [it]: Avete dunque riprodotto
Caption 39 [it]: Avete dunque riprodotto

Guido Crepax - Cercando Valentina - Part 7

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Tra le pagine del fumetto figurano oggetti e riferimenti appartenenti alla famiglia e alla casa di Guido Crepax. Anche la data di nascita di Valentina corrisponde a quella di una dei componenti della famiglia di Crepax.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 24 [it]: Eh, dunque, io sono qui,
Caption 24 [it]: Eh, dunque, io sono qui,

Guido Crepax - Cercando Valentina - Part 5

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Con Valentina, Crepax si avvicinò ad un pubblico che abbandonava pian piano la censura e il pudore, ricercando l’espressione della libertà sessuale e della disinibizione anche nel fumetto. Ciò che rende Valentina un personaggio iconico è il fatto di essere amato e ammirato sia dagli uomini che dalle donne.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 47 [it]: E, dunque, non a caso
Caption 47 [it]: E, dunque, non a caso

La pittura più bella del mondo - La Resurrezione di Piero della Francesca - Part 14

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La storia dell'arte di Piero della Francesca è intimamente connessa con la storia della libertà di Borgo Sansepolcro. Ci sono una serie di motivi per cui la Resurrezione sia stata portata nel posto in cui si trova oggi, motivi legati alla storia del borgo.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 14 [it]: al rango di diocesi, dunque propriamente di città,
Caption 14 [it]: al rango di diocesi, dunque propriamente di città,

La pittura più bella del mondo - La Resurrezione di Piero della Francesca - Part 13

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il Museo Civico cominciò ad assumere pressoché la struttura attuale intorno al 1456 quando in particolare fu ridefinita la sala dei Conservatori, dove si trova la Resurrezione di Piero della Francesca.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 28 [it]: Ecco, dunque, quale potrebbe essere stata l'occasione,
Caption 28 [it]: Ecco, dunque, quale potrebbe essere stata l'occasione,

La pittura più bella del mondo - La Resurrezione di Piero della Francesca - Part 11

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Le domande che uno storico dell'arte si pone quando si accinge a studiare un'opera sono dove, come e perché nasce esattamente quell'opera. Nel caso della Resurrezione di Piero della Francesca, un'archivista e ricercatrice ha trovato le risposte a queste domande.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 46 [it]: e quindi noi sappiamo che a questa data, dunque,
Caption 46 [it]: e quindi noi sappiamo che a questa data, dunque,

La pittura più bella del mondo - La Resurrezione di Piero della Francesca - Part 10

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Tomaso Montanari, uno storico dell'arte, accademico e saggista italiano, commenta la Resurrezione di Piero della Francesca, illustrandone gli aspetti più interessanti e i riferimenti letterali e biblici che riguardano l'opera stessa.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 71 [it]: e dunque al sangue di Cristo,
Caption 71 [it]: e dunque al sangue di Cristo,

Giuseppe Ungaretti - Intervista - Part 3

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Ungaretti racconta dei suoi caffè letterari nel 1912, ogni martedì a Parigi, dove si incontravano tanti artisti e poeti.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 10 [it]: e dunque eh... in un caffè, "La Closerie des Lilas",
Caption 10 [it]: e dunque eh... in un caffè, "La Closerie des Lilas",

Volare - La grande storia di Domenico Modugno - Ep. 1 - Part 18

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia Pugliese

Domenico Modugno si esibisce per Frank Sinatra, il quale apprezza molto la sua performance e la sua canzone. Intanto, il dottor Palmieri ha in programma qualcos'altro per Domenico.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 36 [it]: Dunque non vuoi festeggiare in compagnia?
Caption 36 [it]: Dunque non vuoi festeggiare in compagnia?

Professioni e mestieri - Belle Arti -Tecniche di decorazione - Part 2

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Tamara ci mostra un po' di oggetti del negozio di famiglia e ci spiega come si usano l'aggrappante e i colori acrilici.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 17 [it]: Dunque, nel nostro negozio ci sono diversi articoli,
Caption 17 [it]: Dunque, nel nostro negozio ci sono diversi articoli,

Villa Medici - L'arca della bellezza - Part 1

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

L'Accademia di Francia è un'istituzione artistica francese situata a Roma a Villa Medici, che accoglie in residenza artisti e ricercatori per consentire loro di portare avanti i propri progetti di ricerca. Fu Napoleone, agli inizi dell'Ottocento, a trasferire l'Accademia a Villa Medici con l'intenzione di salvaguardare un'istituzione già minacciata dalla rivoluzione, permettendo ai giovani artisti di continuare a scoprire e conoscere i capolavori dell'antichità e del Rinascimento.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 7 [it]: Dunque si è aperto sulla città, si è aperto sulla creazione contemporanea
Caption 7 [it]: Dunque si è aperto sulla città, si è aperto sulla creazione contemporanea

L'arte della cucina - I Luoghi del Mondo - Part 17

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

Gualtiero Marchesi ha decisamente una personalità proteiforme e poco incline ad accettare i consigli altrui. Questa sua particolarità è l'espressione principale della sua cucina: il raviolo aperto, benché non sia una sua invenzione, è stato da lui proposto in una veste del tutto originale.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 32 [it]: Dunque si fa... si mette del burro nella padella,
Caption 32 [it]: Dunque si fa... si mette del burro nella padella,
12

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.