Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco una nuova serie di indovinelli. Sai dove si trovano le Ande o l'Amazzonia? E conosci tutti gli elettrodomestici che si trovano in casa? Vediamo un po' come te le cavi...
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa breve sessione, Marika fa degli indovinelli su oggetti di uso quotidiano e mezzi per spostarci. Vediamo se li conosci tutti.
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
Le tre ragazze, Serena, Milena e Flavia si confrontano l'una con l'altra per stabilire dei comparativi. Ognuna di loro poi parla del luogo preferito e invitano tutti a visitare l'Italia e soprattutto Maratea.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Giuditta e Marino sono sposati, hanno un figlio e hanno entrambi tanti fratelli e sorelle. In questo video ci presentano la loro famiglia.
Difficoltà:
Principiante
Italia
La "Ninna nanna del chicco di caffè" partecipò alla 12° Edizione dello Zecchino d'Oro (1970), una rassegna canora internazionale di musica per l'infanzia. Da anni però è anche una vera e propria ninna nanna che molto mamme cantano ai loro bambini per farli addormentare.
Difficoltà:
Principiante
Italia
"Stella Stellina" è una ninna nanna: una melodia rasserenante che viene cantata ai bambini per farli addormentare. L'idea alla base della ninna nanna è che un canto eseguito da una voce familiare induce i bambini ad addormentarsi. Ninna nanne si trovano nella cultura popolare di tutti i popoli.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Giuditta canta la canzone della tartaruga e narra le vicende che l'hanno resa uno degli animali più lenti del mondo.
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
Flavia è di Maratea e ci parla di sè. E’ nata a Maratea, ma vive a Roma perchè frequenta l’università li. Le piace, ma la sua città natale le manca molto.
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
In questo video, Daniela ci spiega le forme di saluto utilizzate nella lingua italiana, distinguendo la forma formale da quella informale.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Daniela spiega come usare le diverse forme di saluto nella lingua italiana:"buongiorno", "buonasera" e "salve".
Difficoltà:
Principiante
Italia
Quando si incontrano delle persone, una cosa importante è chiedere loro come stanno. In questo video, Daniela spiega i diversi modi di dirlo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Impariamo, con Daniela e i suoi studenti, a coniugare i verbi "aprire" e "chiudere".
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Daniela oggi ci insegna un'altra caratteristica della lingua italiana: l'inserimento della lettera "a" tra due verbi in infinitivo. Nella maggior parte dei casi uno dei due verbi è sempre il verbo andare.
Difficoltà:
Principiante
Italia napoletano
Daniela qui ci spiega che per gli aggettivi possessivi in italiano c'è un'eccezione alla regola: quando si parla dei familiari stretti non si usa l'articolo davanti l'aggettivo. Questo vale però solo per il singolare e non per il plurale. Fate attenzione a questa regola!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Carla Molinari è una cantante napoletana amante delle sonorità mediterranee. Questo video ci presenta la sua canzone Notte Magica, qui presentata dalla Mediterraneos Productions
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.