Difficoltà:
Principiante
Italia
Saper scrivere una lettera (o un'email) informale è importante per tenersi in contatto con amici e familiari che non vediamo spesso. Seguite l'ultima parte di questa serie, in cui Daniela vi suggerisce dei modi per iniziare e concludere la vostra lettera.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Saper impostare una lettera formale è molto importante, in quanto questo tipo di lettera è sempre indirizzato a persone che non conosciamo o ad enti pubblici.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella seconda parte del video su come scrivere una lettera formale, Daniela ci mostra le formule di apertura e le loro rispettive abbreviazioni.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa terza parte della lezione su come scrivere una lettera formale, Daniela ci mostra le abbreviazioni di alcune professioni e ci parla delle tipiche formule d'introduzione, facendoci notare che bisogna sempre usare la lettera maiuscola per il linguaggio formale.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nell'ultima parte della lezione sulla lettera formale, Daniela ci illustra le formule di chiusura più comuni e ci spiega come concludere la lettera.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Daniela ci parla della "forma passiva". La forma passiva si utilizza per manifestare un interesse verso la persona o l'oggetto che subisce l'azione piuttosto che verso la persona o l'oggetto che compie l'azione. Scopriamo quali sono le regole grammaticali per trasformare una frase da attiva a passiva.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Qual è la differenza tra il "si passivante" e il "si impersonale"? Daniela ce lo spiega in questo video.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda ed ultima parte, Daniela ci parla delle subordinate causali implicite.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa lezione, Daniela ci parla delle proposizioni temporali, che sono proposizioni subordinate che indicano il momento in cui si svolge quanto è detto nella proposizione reggente. Queste proposizioni possono essere esplicite ed implicite. Vediamo la differenza.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Daniela ci spiega le proposizioni finali che sono delle subordinate che esprimono il fine, lo scopo, l’obiettivo di quanto viene detto nella proposizione principale.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video Daniela introduce le proposizioni subordinate comparative.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa lezione, Daniela continua a parlare di proposizioni subordinate e oggi ci introduce quelle di analogia e quelle ipotetiche, offrendoci alcuni esempi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Michela ci spiega come si usano gli aggettivi riguardanti la nazionalità. Buona lezione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Oltre all'intonazione è importante anche sapere usare i vari generi. Michela ci spiega come.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco la parte finale sugli aggettivi di nazionalità. Michela ci fa altri esempi per aiutarci ad imparare le regole. Buona visione.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.