Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa lezione, Daniela ci parla dei verbi "metterci" e "volerci" dove la particella "ci" da sola non avrebbe nessun significato. Vediamo degli esempi sull'uso di questi verbi con soggetti sia al singolare che al plurale.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Anche in questa lezione, Daniela continua a descriverci i vari usi della particella "ci" che a volte, come nei verbi "vederci" e "sentirci", ha valore pleonastico, cioè può essere omessa avendo una funzione semplicemente rafforzativa.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nell'ultima parte della lezione sulle particelle "ci" e "ne", Daniela ci porta un elenco di esempi in cui si usa la particella "ne" con i verbi all'indicativo, all'infinito e all'imperativo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa nuova lezione, Daniela introduce il verbo "piacere" e ci spiega la differenza nell'uso tra la lingua italiana e la inglese. Vediamo anche la coniugazione di questo verbo e, naturalmente, degli esempi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella seconda parte della lezione sul verbo "piacere", vediamo degli esempi con frasi in cui il soggetto è un verbo all'infinito e altri in cui il verbo "piacere" è coniugato al passato.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella terza parte della lezione sul verbo "piacere", Daniela ci mostra il pronome indiretto che precede il verbo in tutte le persone e ci parla anche del verbo "dispiacere" portandoci degli esempi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Si conclude la serie dei video di Daniela dedicati al verbo piacere. In quest'ultima parte, scoprirete la differenza tra amare e volere bene e imparerete altre espressioni simili al verbo piacere.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella lezione di oggi, Daniela ci spiega la differenza tra la congiunzione "finché" e l'avverbio "fino" che si presenta spesso anche nelle forme tronche "sin" e "fin".
Difficoltà:
Principiante
Italia
L'avverbio di tempo "ora" viene usato in diversi contesti e con svariati significati. Daniela ce ne parla in questa prima parte della sua nuova lezione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco l'ultima parte della lezione sull'avverbio "ora". Date un'occhiata agli esempi e alle espressioni usate correntemente dagli italiani, sia nel parlato che nello scritto.
Difficoltà:
Principiante
Italia
"Infatti" e "in effetti" sono molto simili e per questo possono essere confusi facilmente. In realtà sono due parti del discorso molto diverse: "infatti" è una congiunzione e "in effetti" è una locuzione grammaticale.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte, Daniela ci spiega la differenza tra "infatti" e "in effetti", che vengono usati dall'interlocutore a seconda del fatto che lui sia sicuro o meno di ciò che dice.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video Daniela ci porta due esempi pratici per capire ancora meglio la differenza tra "infatti" e "in effetti".
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nell'ultima parte della lezione sulla differenza tra "infatti" e "in effetti", Daniela ci parla della locuzione "in effetti" e della parola "effetto".
Difficoltà:
Principiante
Italia
"Ormai" è uno degli avverbi più usati nella lingua italiana. Se avete dei dubbi sul significato e sull'utilizzo di questo avverbio, questo video sarà di grande aiuto.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.