X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Video
Pagine: 13 di 48 
─ Video: 181-195 di 714 Per un totale di 44 ore 45 minuti

Corso di italiano con Daniela - L'imperfetto - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Nella lezione di oggi, Daniela fa degli esempi per spiegarci altri casi un cui si usa l'imperfetto.

Corso di italiano con Daniela - L'imperfetto - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Nell'ultima parte della lezione sull'imperfetto, Daniela ci mostra alcuni verbi che cambiano la radice in questo tempo verbale.

Corso di italiano con Daniela - Il passato remoto - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Oggi Daniela ci introduce il passato remoto e ci mostra la coniugazione dei verbi in "-are" e "-ere". Il passato remoto è usato nella lingua parlata, ma solo nel sud Italia.

Corso di italiano con Daniela - Il passato remoto - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela oggi continua con la lezione sul passato remoto e ci mostra le coniugazioni del verbo finire e del verbo ausiliare essere.

Corso di italiano con Daniela - Il passato remoto - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela continua la lezione sul passato remoto e ci mostra oggi la coniugazione dei verbi "avere" e "prendere".

Corso di italiano con Daniela - Il passato remoto - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

In quest'ultima lezione sul passato remoto, Daniela ci spiega alcuni casi in cui possiamo usare questa forma verbale.

Corso di italiano con Daniela - Comparativo - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Nella nuova lezione di oggi Daniela ci spiega la formazione del comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza.

Corso di italiano con Daniela - Comparativo - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Nella seconda lezione sui comparativi, Daniela ci fa degli esempi con frasi nelle quali si usano la preposizione "di" e la congiunzione "che", usati per introdurre il secondo termine di paragone.

Corso di italiano con Daniela - Comparativo - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela continua la sua lezione sui comparativi e oggi ci spiega il comparativo di uguaglianza.

Corso di italiano con Daniela - Comparativo - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Nella lezione di oggi, Daniela ci fa degli esempi di frasi in cui possiamo usare sia "tanto/così" che "quanto/come", ma anche casi in cui i quattro avverbi non possono essere usati indifferentemente l'uno dall'altro.

Corso di italiano con Daniela - Comparativo - Part 5 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela ci elenca delle forme irregolari di aggettivi che hanno doppia forma di comparativo.

Corso di italiano con Daniela - Superlativo assoluto - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela ci mostra altri tre modi usati per la formazione del superlativo assoluto, ovvero, ripetere l'aggettivo due volte, aggiungere un prefisso all'aggettivo e far precedere l'aggettivo da parole come "assai" o "oltremodo".

Corso di italiano con Daniela - Superlativo relativo Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Il superlativo relativo esprime una qualità posseduta al massimo o al minimo grado, stabilendo un confronto fra l'unità e un gruppo di persone o cose (secondo termine di paragone). Vediamo come si forma con Daniela.

Corso di italiano con Daniela - Pronomi relativi - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

I pronomi relativi mettono in relazione una proposizione principale con una proposizione subordinata e stanno al posto di un elemento (un nome, un pronome, una frase) della frase reggente. Daniela ci introduce il pronome relativo invariabile che con un esempio.

12...1112131415...4748
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.