Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Il caffè, inteso nel senso più ampio del termine (bevanda, pianta, chicco, luogo di incontro, ecc…) è la musa di Caffè Corto Moak, il concorso internazionale di cortometraggi promosso da Caffè Moak.
Il concorso è una vetrina per la creatività di giovani talenti che possono partecipare con opere dal tema e dal genere liberi.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Cervelli a confronto. Un gruppo di sceneggiatori/artisti/attori/registi, intreccia idee alla ricerca di un buon soggetto per un cortometraggio da presentare a un concorso dalla scadenza imminente. È così semplice creare? È così semplice condividere le proprie intuizioni? Cosa si cela dietro ciò che vediamo? Immaginate la scena… A corto di idee
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Claudio Capotondi è uno scultore nato a Tarquinia nel 1937; ha vissuto e lavorato a Roma (1962-1999), New York (1984-1989) e dal 1973 è presente a Pietrasanta dove realizza personalmente le proprie sculture.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
In questa seconda parte, lo scultore ci porta nel suo pensatoio. Siete curiosi di vedere? Seguitelo, allora.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Un artista sceglie le sue materie con cura e diligenza, apprezzando il valore delle cose, con le quali lavora e che trasforma in opere d'arti.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Il video racconta di un maestro e dei suoi strumenti da lavoro con i quali da vita a delle opere d'arte.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Innercore - titolo ispirato da un articolo sul New York Times - è il capolavoro più importante per lo scultore Claudio Capotondi, che in questo video ci racconta della particolarità della pietra che ha utilizzato.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Lo scultore Claudio Capotondi ci presenta una delle sue più grandi opere in marmo-travertino, la PortaRoma, realizzata nel 2000.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Martino Piccione, nato a Ginosa nel 1968, è il chitarrista di un famosissimo cantante italiano, Lorenzo Jovanotti. Scritta e prodotta da Giuseppe Fiorello, questa commedia ti strapperà più di una risata.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Martino è stato lasciato alla stazione dei treni, ma deve prendere un autobus per tornare a casa. Arrivato al suo paese, trova un vecchio amico. Durante il suo viaggio ascolta la canzone Vagabondo cantata da Nicola di Bari.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Al bar Martino incontra i suoi compaesani che lo prendono in giro e lo criticano perché secondo loro il suo non è un vero lavoro. In questo episodio, vengono nominati Fred Bongusto, cantante italiano conosciuto per la sua canzone "Una rotonda sul mare", il famoso ballerino italiano Roberto Bolle e Uomini e Donne, un programma di incontri.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Martino torna a casa, da sua madre e scopre che anche lei è un'appassionata di "Uomini e Donne" e della love story tra Samantha e Claudio. Prova a contattare Laura e scopre che anche lei andrà al Kursal.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Martino e Peppino sono al Kursal a vedere Samantha. Mentre Peppino si diverte da morire, Martino rivede Laura, ma il loro incontro non finisce bene.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy Pugliese
Martino torna a casa e trova sua madre in lacrime davanti alla TV. Dopo averla consolata, corre da Peppino per parlargli di un'idea e lo trova in dolce compagnia.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Martino ha un idea e corre a dirla a Peppino che però è molto occupato. In paese c'è chi si preoccupa del futuro di Martino, uno di questi è Don Julio, il parroco del paese.
Are you sure you want to delete this comment? You will not be able to recover it.