Difficoltà:
Avanzato
Italia
Il giornalista sindacale chiede a Pasolini di rivedere la sua posizone riguardo a quanto dichiarato sul rivolgersi alle élite. Pasolini risponde che c'è stato un malinteso e spiega cosa intende.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Pasolini continua a chiedere alle persone in spiaggia cosa ne pensano del divorzio e così emergono pareri contrastanti fra uomini e donne. Durante una trasmissione sul ciclismo, viene chiesto a Pasolini per quale motivo si trovi lì e la sua risposta è molto semplice.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Pasolini spiega per quale motivo ha scelto come tema il profilo di una città e quali sono le difficoltà che ha incontrato quando questo tema viene contaminato con dettagli estranei o moderni. Dice anche che tutte le opere sono degne di essere difese con lo stesso entusiasmo.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Prosegue il tema della difesa della forma della città proposto da Pasolini. Si trova tra Orte e Sabaudia e da qui spiega per quale motivo ha scelto di difendere un passato anonimo e popolare.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Pier Paolo Pasolini discute gli effetti che il fascismo ebbe sull'Italia. Parla della città di Sabaudia, città a 95 chilometri da Roma, costruita dal governo fascista sulle paludi bonificate dell'antico Agro Pontino, e di come, successivamente, abbia preso piede la cultura del consumismo.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
A fare da colonna sonora in questo video c'è "La storia sbagliata", canzone scritta e cantata da Fabrizio De Andrè proprio per Pier Paolo Pasolini, dopo la sua tragica uccisione avvenuta il 2 novembre 1975.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Se le opere di Piero della Francesca sono rimaste indenni nonostante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, lo si deve a storici dell'arte e restauratori come Ugo Procacci.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Dodici minuti di documentario sulla corsa più bella del mondo con eccezionali immagini storiche ed emozionanti filmati dei giorni nostri. Ecco la prima di tre parti. Allacciate le cinture!
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Quanti chilometri percorsi! In questo segmento del documentario, oltre ad avere delle informazioni sulla moderna Mille Miglia, vediamo anche una bellissima Ingrid Bergman che aspetta il suo amato Rossellini di ritorno dalla gara.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Avvincente, emozionante, ecco l'ultima parte del documentario sulla gara più bella del mondo! Allacciate le cinture di sicurezza ;)
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Eva va dal suo fidato amico Augusto e poi con Dante al mercato. Mentre con Augusto Eva è molto affettuosa con Dante quasi l'opposto.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
A lezione con Marioni le cose prendono una brutta piega. Matteo ha commesso un errore e il maestro, molto innervosito, non esita a far notare a tutti che è lui che comanda.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Marioni decide che Matteo ha bisogno del supporto di tutti perché l'orchestra funzioni. I ragazzi coinvolti dovranno organizzarsi per lavorare con lui, vediamo se ci riescono.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Marioni non ha intenzione di sostituire Matteo anche se lo trova insperto. Pensa che abbia talento e vuole che anche chi non fa parte dell'orchestra lo aiuti.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
I ragazzi che sono stati coinvolti da Marioni per aiutare Matteo creano una chat e Sara fa subito una brutta figura. A casa di Robbo le cose sembrano un po' tese e la piccola Chiara è preoccupata.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.