Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Nel tentativo di ammazzarsi, Mario si lancia dalla finestra finendo al pronto soccorso con una contusione. Mentre Michele cerca di divincolarsi dagli approcci di Iolde, Riccardo chiama per dire che Menicucci è arrivato.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Riccardo sta cercando di dare la mazzetta alla persona indicata da Michele, ma sbaglia e trova un uomo che gli fa una scenata. Intanto al Nido arriva una scolaresca che chiede di Eleonora.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Eleonora si era dimenticata che la sua amica insegnante avrebbe portato i ragazzi in gita al Nido e chiede aiuto a Chiara per accoglierli. Nel frattempo arriva la polizia mentre Michele è al telefono.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Riccardo tenta di avvicinarsi e parlare con Menicucci per ben due volte chiedendo anche consiglio a Michele su come fare, ma non ci riesce. Al Nido, la classe in visita non sembra essere molto propensa ad ascoltare la storia del posto.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
I ragazzi in visita vanno in giro per il Nido a fare domande ed esplorare il posto quando trovano la buca a cui stanno lavorando gli operai. A quel punto Eleonora chiede alla sua amica di portare via i ragazzi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Michele cerca un'opera d'arte per fare un regalo importante. Intanto al Nido si continua a scavare e finalmente si sta per scoprire cosa c'è sotto la lastra.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Michele è in trattativa con Nicoletta per il regalo che vuole fare al kazako. Tornato al Nido, si assicura che il regalo venga recapitato il prima possibile. Iolde ha i nervi a pezzi e Eleonora vuole scrivere al giornale.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Pier Paolo Pasolini parla della sua storia. Comincia raccontando da dove viene e parlando del rapporto che aveva con suo padre.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Pasolini racconta del suo primo libro di poesie e di come il fascismo abbia influenzato la sua vita e le sue scelte attraverso l'esilio friulano.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
In questa interessante intervista Pier Paolo Pasolini parla di come la lingua italiana si stia trasformando.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Un artista è sempre controverso e Pier Paolo, in qualità di artista, sottolinea la sua opposizione alla lingua italiana del tempo che stava vivendo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Pasolini ci racconta qual è il suo modo di fare cinema e come lo interpreta lui, e spiega quale è il concetto dietro il film "Accattone".
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Mentre Pasolini gira delle riprese, gli viene chiesto cosa ha rappresentato il neorealismo in Italia. Sentiamo qual è il suo punto di vista e cosa racconta della storia dell'italiana nel suo panorama culturale.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
In questa intervista, a Pasolini viene chiesto se crede nello sviluppo e nel progresso. Gli viene anche chiesto in che modo trae ispirazione dal Vangelo e sentiamo qual è la visione delle cose del mondo dello scrittore.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Pasolini non vuole parlare dei suoi nemici, ma ci dice invece quali sono le persone che ama di più. Racconta anche di come i suoi film d'elite fossero in realtà una polemica contro la cultura di massa.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.