X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Pagine: 1 di 2 
─ Video: 1-15 di 16 Per un totale di 0 ore 57 minuti

Descriptions

Meraviglie - EP. 2 - Part 10

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il cortile di Castel del Monte è il cuore del castello, nonostante adesso appaia vuoto e spoglio. Una scala a chiocciola conduce nelle varie sale del piano nobile del castello che una volta erano ricche di marmi preziosi e colorati.

Captions

Meraviglie - EP. 6 - Part 12

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Ad Assisi è custodito un patrimonio sotterraneo di inestimabile valore risalente al periodo romano. Sotto l’odierna Piazza del Comune, dominata dal Tempio romano di Minerva, è visitabile l’antico Foro romano e la Domus del Larario, entrambi rinvenuti nel corso di scavi archeologici.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 10 [it]: Ma, dove si trova adesso il Foro Romano?
Caption 10 [it]: Ma, dove si trova adesso il Foro Romano?

Meraviglie - EP. 6 - Part 10

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Dal museo di arte etrusca di Villa Giulia, dove possiamo ammirare uno dei più grandi capolavori etruschi, passiamo ad Assisi, antica colonia romana.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 25 [it]: si vede ancora adesso, poi questo indumento che la copriva.
Caption 25 [it]: si vede ancora adesso, poi questo indumento che la copriva.

Meraviglie - EP. 5 - Part 7

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Alberto ci spiega come dalla realizzazione delle tavole, ricavate dagli abeti rossi della foresta di Paneveggio, vengano costruiti strumenti musicali. Successivamente, ci mostra come la foresta di Paneveggio sia stata un esempio di perfetta collaborazione tra uomo e natura.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 15 [it]: proprio per gli strumenti musicali e già adesso...
Caption 15 [it]: proprio per gli strumenti musicali e già adesso...

Meraviglie - EP. 4 - Part 11

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Da dove viene il nome camposanto? E perché la calotta emisferica del Battistero di Pisa ha due lati ricoperti di materiale diverso? Queste e altre affascinanti spiegazioni sono raccontate da Alberto Angela.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 41 [it]: la conclusione straordinaria di quello che abbiamo visto fino adesso:
Caption 41 [it]: la conclusione straordinaria di quello che abbiamo visto fino adesso:

Meraviglie - EP. 4 - Part 9

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il Duomo di Pisa è un grandioso insieme di elementi stilistici: la navata centrale è retta da colonne in granito e presenta un soffitto a cassettoni. Sotto la cupola si trova il meraviglioso pulpito di Giovanni Pisano, scampato all'incendio del millecinquecentonovantacinque.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 45 [it]: carica, ancora adesso, di tutta la drammaticità di quell'evento,
Caption 45 [it]: carica, ancora adesso, di tutta la drammaticità di quell'evento,

Meraviglie - EP. 4 - Part 1

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il percorso attraverso i tesori del nostro paese ci porta ad Assisi, la città umbra in cui l'arte sposa l'ambiente. Assisi è strettamente legata a San Francesco al quale è stata dedicata la Basilica che conserva e custodisce le spoglie mortali del santo.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 28 [it]: Come il luogo nel quale ci troviamo noi adesso.
Caption 28 [it]: Come il luogo nel quale ci troviamo noi adesso.

Meraviglie - EP. 3 - Part 7

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Due volumi di straordinaria importanza ancora intatti dopo sette secoli sono custoditi nell'Archivio di Stato di Siena. Si tratta della Costituzione della Repubblica senese, redatta nel Trecento dal Governo dei Nove.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 9 [it]: Ci troviamo adesso nell'Archivio di Stato di Siena,
Caption 9 [it]: Ci troviamo adesso nell'Archivio di Stato di Siena,

Meraviglie - EP. 2 - Part 7

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Lasciamo la Valle dei Templi di Agrigento per attraversare lo Stretto di Messina e arrivare a Reggio Calabria. Qui incontriamo il rinvenimento archeologico più importante del ventesimo secolo. Risalenti al secolo di Socrate, Pericle, Platone, sono i Bronzi di Riace.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 19 [it]: Due testimoni silenti di questa età d'oro adesso riposano a Reggio Calabria.
Caption 19 [it]: Due testimoni silenti di questa età d'oro adesso riposano a Reggio Calabria.

In giro per l'Italia - La finestrella di Marechiaro -Napoli

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Marino ci porta a Marechiaro, un piccolo borgo che si trova nel quartiere Posillipo a Napoli. La leggenda narra che il poeta e scrittore napoletano Salvatore Di Giacomo, vedendo una piccola finestra sul cui davanzale c'era un garofano, ebbe l'ispirazione per quella che è una delle più celebri canzoni napoletane: Marechiaro. Tutt'oggi la finestra esiste, e c'è sempre un garofano fresco sul davanzale.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 20 [it]: si chiama Marechiaro ed è dove ci troviamo adesso.
Caption 20 [it]: si chiama Marechiaro ed è dove ci troviamo adesso.

Meraviglie - EP. 2 - Part 3

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Dei e riti, popoli che si susseguono, tracce che restano. Com'è nata Akragas? E perchè poi è stata chiamata Agrigentum? Alberto Angela ce lo racconta in questa parte di questo viaggio.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 30 [it]: e tutto attorno a me, ancora adesso,
Caption 30 [it]: e tutto attorno a me, ancora adesso,

Meraviglie - EP. 1 - Part 14

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

A Matera, varie epoche si incontrano e lo si può vedere anche da alcuni affreschi. Troviamo una cisterna che è un gioiello di ingegneria: distribuiva acqua a tutte le abitazioni e si trova tre metri sotto la piazza Vittorio Emanuele.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 5 [it]: soprattutto in quella dove stiamo andando adesso.
Caption 5 [it]: soprattutto in quella dove stiamo andando adesso.

Meraviglie - EP. 1 - Part 12

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La visita continua in una tipica abitazione dei Sassi di Matera. In queste case vivevano famiglie composte da undici persone. Qui, si faceva il pane e si dormiva su dei giacigli sistemati sulle cassapanche.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 3 [it]: Visiteremo adesso una di queste case per scoprire la vita quotidiana.
Caption 3 [it]: Visiteremo adesso una di queste case per scoprire la vita quotidiana.

Gian Filippo - Palazzo Speciale Raffadali - Part 1

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Passeggiando per le strade di Palermo si inciampa nella storia e nell'arte ad ogni angolo. In un vicolo della città troviamo questo splendido palazzo che racchiude più epoche e stili.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 50 [it]: Adesso ci trasferiamo all'interno del cortile per fare una ripresa.
Caption 50 [it]: Adesso ci trasferiamo all'interno del cortile per fare una ripresa.

Linea Blu - Le Eolie - Part 10

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Linea Blu esplora Pollara, uno dei luoghi più suggestivi di Salina. Qui, si coltiva il cappero e si può godere di paesaggi mozzafiato.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 9 [it]: Pollara è il cratere originario dell'isola di Salina, adesso sommerso dalle acque,
Caption 9 [it]: Pollara è il cratere originario dell'isola di Salina, adesso sommerso dalle acque,
12

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.