X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Pagine: 1 di 2 
─ Video: 1-15 di 19 Per un totale di 0 ore 60 minuti

Descriptions

L'Eredità -Quiz TV - La sfida dei sei. Puntata 3 - Part 5

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Rossella è una nuova concorrente con la parlantina davvero veloce e pronta: riuscirà a fare gli abbinamenti giusti tra animali carnivori ed erbivori? Scoprilo adesso.

Captions

Autocollection - EP2 - Part 9

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Le cattive condizioni della Bianchina che sta restaurando l'esperto non rendono meno iconica la vettura. Vediamo quali sono le caratteristiche che hanno un impatto sulle valutazioni di due modelli diversi.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 41 [it]: perché adesso le macchine hanno delle cose dappertutto.
Caption 41 [it]: perché adesso le macchine hanno delle cose dappertutto.

Autocollection - EP2 - Part 7

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Renè Arnoux prova una Bianchina della quale rimane piacevolmente sorpreso. Carmine Sessa ci racconta qualche particolarità sulla storia di questa autovettura.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 10 [it]: come adesso, tutto imbottito, eccetera.
Caption 10 [it]: come adesso, tutto imbottito, eccetera.

Autocollection - EP2 - Part 4

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Vediamo ancora qualche altro particolare della Ferrari Testarossa. Non solo le prestazioni del motore ma anche caratteristiche di allestimento e assemblaggio garantiscono alla vettura un bel dieci.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 12 [it]: e sulle macchine di adesso,
Caption 12 [it]: e sulle macchine di adesso,

Autocollection - EP2 - Part 3

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Proseguono i racconti sulla Ferrari Testa Rossa, in particolare sull'origine del nome. Vediamo anche come era la prima versione e per cosa venne utilizzata.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 23 [it]: Adesso passiamo alla parte anteriore.
Caption 23 [it]: Adesso passiamo alla parte anteriore.

L'Eredità -Quiz TV - La sfida dei sei. Puntata 3 - Part 3

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

In questo lungo video si impara il nome di tanti tipi di lavoro e gli strumenti ad essi correlati. È una sfida appassionante, ma ci sarà qualche vincitore?
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 84 [it]: Adesso sto effettuando, tramite questo master, dei primi colloqui
Caption 84 [it]: Adesso sto effettuando, tramite questo master, dei primi colloqui

L'Eredità -Quiz TV - La sfida dei sei. Puntata 1 - Part 14

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Siamo alla fase finale. Francescopaolo avrà scritto la parola giusta?
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 5 [it]: È arrivato adesso il gong. Togliti la cuffia.
Caption 5 [it]: È arrivato adesso il gong. Togliti la cuffia.

Me Ne Frego - Il Fascismo e la lingua italiana - Part 14

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

La guerra è finita e la televisione entra nelle case della gente. I dialetti restano, ma l'italiano, grazie alla televisione, unisce tutta la penisola e insegna agli analfabeti a leggere e a scrivere.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 58 [it]: ma adesso voglio sapere se Lei lascia o raddoppia?
Caption 58 [it]: ma adesso voglio sapere se Lei lascia o raddoppia?

L'Eredità -Quiz TV - La sfida dei sei. Puntata 1 - Part 1

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

L'Eredità è un quiz televisivo a premi che va in onda su Rai 1 in fascia pre-serale. Questa puntata promuove la Fondazione Telethon, un ente senza scopo di lucro il cui fine è di raccogliere fondi per la ricerca sulla distrofia muscolare. I partecipanti di questa puntata sono una donna della Sardegna ed un uomo di Salerno che vive con sei gatti.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 74 [it]: Adesso, purtroppo, che sono grande,
Caption 74 [it]: Adesso, purtroppo, che sono grande,

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 13

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

I flussi migratori, che dalla seconda metà del XX secolo continuano ad investire la Sicilia, hanno permesso a gruppi di medici di constatare come alcune mattie siano strettamente legate alla cultura dei migranti stessi, come quella africana o asiatica. Tra queste sindromi culturali ce n'è una che in alcuni paesi porta la persona che ne è affetta al suicidio.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 7 [it]: Meza, lavori per adesso? -No, niente.
Caption 7 [it]: Meza, lavori per adesso? -No, niente.

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 12

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

Palermo è la città "tutto porto", si affaccia sul mare ed ha una grande capacità di accogliere tutti. Palermo, come tutta la Sicilia, costituisce da sempre un’area di cruciale importanza nello scenario dei movimenti migratori internazionali dalle regioni dell’Africa e dell'Asia. Tuttavia, bisogna fare ancora tanto prima di porter parlare di integrazione totale di questi popoli nella cultura italiana.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 33 [it]: Adesso che state facendo? Una festa?
Caption 33 [it]: Adesso che state facendo? Una festa?

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 10

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

Uno dei riti diffusi nella cultura siciliana prevede l'utilizzo di una cipolla e di cinque spilli. Questo rito è accompagnato da una preghiera-scongiuro in dialetto siciliano per l’amore, "Angelo dell’Eterna Luce", in cui sono chiamati a raccolta Angeli, Arcangeli, Serafini e Cherubini per venire in aiuto di chi scongiura.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 45 [it]: Adesso ripeti con me:
Caption 45 [it]: Adesso ripeti con me:

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 9

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

Nel 1865, Pitrè si laureò in Medicina ed iniziò così ad esercitare la professione di medico in uno dei quartieri più poveri di Palermo. La professione di medico gli consentì di conoscere da vicino gli usi e i costumi popolar e di ascoltare le confidenze di tante persone.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 44 [it]: Adesso, invece, lo controllo perfettamente. -Quindi, convivete bene... -Sì,
Caption 44 [it]: Adesso, invece, lo controllo perfettamente. -Quindi, convivete bene... -Sì,

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 7

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

Il Festino di Santa Rosalia è una delle celebrazioni religiose siciliane più importanti, ma anche un grande evento popolare che si svolge dal 10 al 15 luglio, a Palermo. La testimonianza di Pietro, che aveva rischiato di morire a soli 13 anni, è strettamente connessa alla fede e alla religione. Pietro è uno dei tanti palermitani che ogni anni partecipano al festino.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 26 [it]: e noi non sappiamo... cosa succederà, cosa succederà adesso".
Caption 26 [it]: e noi non sappiamo... cosa succederà, cosa succederà adesso".

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 5

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

Questi "cunti"(racconti) della cultura siciliana, che Pitrè ha salvato e protetto a costo della propria vita, oggi vengono portati in giro per il mondo. In questo video, ascoltiamo l'ultima parte del racconto del povero ragazzo ingannato dal castellano.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 8 [it]: Il pubblico adesso è diverso,
Caption 8 [it]: Il pubblico adesso è diverso,
12

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.