X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Pagine: 1 di 1 
─ Video: 1-12 di 12 Per un totale di 0 ore 50 minuti

Descriptions

Marika spiega - Gli avverbi - Avverbi di luogo

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

L'avverbio è quella parte invariabile del discorso che determina, modifica e specifica il significato del verbo, dell'aggettivo o di un altro avverbio al quale è riferito. In italiano, esistono cinque tipi di avverbi e in questa prima parte, Marika vi spiegherà gli avverbi di luogo.

Francesca e Marika - Gestualità

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Quanto riesce a muovere le mani e gesticolare un italiano durante un normalissimo discorso? Date un'occhiata con Marika e Francesca!

Captions

Marika spiega - Preposizioni semplici - Part 3

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Ecco le restanti preposizioni semplici: con, su, per, tra, fra. Tanti esempi e spiegazioni per ognuna di loro.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 4 [it]: Ricorda che la preposizione è quella parte invariabile del discorso
Caption 4 [it]: Ricorda che la preposizione è quella parte invariabile del discorso

Marika spiega - Preposizioni semplici - Part 1

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Cosa sono le preposizioni semplici e come si usano? In questa prima parte scoprirai come usare: "di", "a", "da", "in".
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 5 [it]: Sai come si chiama quella parte invariabile del discorso
Caption 5 [it]: Sai come si chiama quella parte invariabile del discorso

Marika spiega - La particella CI - Part 2

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Ecco la seconda parte di questo argomento molto delicato: qui si parla dei pronomi "mi", "ti", "vi", e di altre regole legate a questo tipo di particella.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 1 [it]: Ciao. Riprendiamo il discorso della particella "ci".
Caption 1 [it]: Ciao. Riprendiamo il discorso della particella "ci".

Marika spiega - Il troncamento - Part 2

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Non c'è regola senza eccezione. In questa parte della lezione scopriamo quali sono le eccezioni ammesse nel troncamento.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 76 [it]: Stesso discorso vale per "be'",
Caption 76 [it]: Stesso discorso vale per "be'",

Marika spiega - Il verbo fare

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Oggi tocca ad un verbo usato in tantissime espressioni, uno tra i verbi più importanti: il verbo fare. Buona visione.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 40 [it]: Farla lunga, invece, vuol dire allungare un discorso.
Caption 40 [it]: Farla lunga, invece, vuol dire allungare un discorso.

Marika spiega - Il plurale - Part 1

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Ecco tutte le classi del plurale dei nomi con qualche curiosità in più. Buon divertimento!
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 32 [it]: Tirare le fila di un discorso vuol dire arrivare alla conclusione,
Caption 32 [it]: Tirare le fila di un discorso vuol dire arrivare alla conclusione,

Corso di italiano con Daniela - Verbi che finiscono in "ere"

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela ci aiuta a capire la coniugazione dei verbi che finiscono in "ere" attraverso poche, semplici regole.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 11 [it]: e faccio lo stesso discorso come per i verbi in -are.
Caption 11 [it]: e faccio lo stesso discorso come per i verbi in -are.

Corso di italiano con Daniela - Essere e avere - Part 1

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia napoletano

Una lezione con Daniela per imparare i due verbi italiani più usati: essere e avere.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 37 [it]: Quindi, facciamo un piccolo discorso.
Caption 37 [it]: Quindi, facciamo un piccolo discorso.

Marika spiega - La frutta e la verdura - Part 1

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Marika spiega i nomi della frutta che si può trovare in Italia e ci insegna anche i nomi degli alberi, sui quali crescono i vari frutti.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 23 [it]: Questo discorso vale anche per la pera.
Caption 23 [it]: Questo discorso vale anche per la pera.

Marika spiega - Numeri moltiplicativi, distributivi - Part 1

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

I numerali moltiplicativi sono chiamati così perché indicano quante volte è stata moltiplicata una quantità. Invece, i numerali distributivi sono chiamati così perché indicano la distribuzione.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 1 [it]: Ciao. Per finire il discorso, quindi per concludere il discorso sui numeri,
Caption 1 [it]: Ciao. Per finire il discorso, quindi per concludere il discorso sui numeri,

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.