X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Video
Pagine: 5 di 24 
─ Video: 67-81 di 352 Per un totale di 21 ore 39 minuti

Marika commenta - L'ispettore Manara - Parole ripetute Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Vediamo insieme a Marika alcuni spezzoni della serie TV "Il commissario Manara" e impariamo altre nuove espressioni della lingua italiana.

Corso di italiano con Daniela - Forma negativa - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

L'avverbio "non", usato per esprimere negazione, può precedere anche un sostantivo, un avverbio, una preposizione o un pronome. Quando il "non" viene omesso, la frase assume un'accezione positiva.

Marika commenta - L'ispettore Manara - Espressioni toscane Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Oltre al telefilm La Ladra, anche Il Commissario Manara, con i suoi dialoghi, è molto utile per potervi far comprendere più a fondo l'italiano.

Corso di italiano con Daniela - Forma negativa - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Oggi Daniela ci parla della forma negativa e più specificatamente della posizione della negazione "non" all'interno di una proposizione.

Corso di italiano con Daniela - Forma negativa - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela ci spiega come si formano le frasi negative e le frasi negative interrogative.

Marika commenta -La Ladra - Espressioni idiomatiche - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Marika ci spiega altre espressioni idiomatiche come: dulcis in fundo, fammi un fischio, cambiare musica.

Corso di italiano con Daniela - Pronomi relativi - Part 6 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Nell'ultima parte della lezione sui pronomi relativi, Daniela ci fa un esempio in cui, in caso di complemento di luogo, il pronome relativo può essere sostituito da "dove".

Marika commenta -La Ladra - Espressioni idiomatiche - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

In questa nuovissima serie, Marika vi spiegherà alcune delle espressioni tipicamente italiane, come frasi idiomatiche o espressioni regionali, che avete già incontrato nel telefilm La Ladra.

Corso di italiano con Daniela - Pronomi relativi - Part 5 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Oggi Daniela ci spiega, tramite degli esempi, in quali casi è preferibile utilizzare i pronomi relativi "il quale", "la quale", "i quali" e "le quali" al posto dei pronomi relativi invariabili "che" e "cui".

Corso di italiano con Daniela - Pronomi relativi - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Continuando la sua lezione sui pronomi relativi, oggi Daniela ci parla dei pronomi relativi variabili "il quale", "la quale", "i quali" e "le quali" che si utilizzano in base al genere e al numero dell'oggetto che sostituiscono.

Marika spiega - Oggetti in ufficio Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Marika vi mostrerà tutto quello che c'è nel suo piccolo ufficio. In questo video imparerete tanti termini usati nel campo del lavoro e dello studio.

Corso di italiano con Daniela - Pronomi relativi - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela oggi introduce il pronome relativo invariabile "cui" e ci fa vedere come si usa attraverso vari esempi.

L'Italia a tavola - Interrogazione sulla Lombardia Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Oggi a lezione si parla della Lombardia. Anna, come al solito, è molto preparata. Che voto prenderà questa volta?

Corso di italiano con Daniela - Pronomi relativi - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Nella seconda parte della lezione sui pronomi relativi, Daniela si focalizza sui vari usi del pronome relativo "che" facendo degli esempi pratici.

Corso di italiano con Daniela - Pronomi relativi - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

I pronomi relativi mettono in relazione una proposizione principale con una proposizione subordinata e stanno al posto di un elemento (un nome, un pronome, una frase) della frase reggente. Daniela ci introduce il pronome relativo invariabile che con un esempio.

12345678...2324
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.