X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Pagine: 1 di 1 
─ Video: 1-5 di 5 Per un totale di 0 ore 18 minuti

Captions

L'Oriana - film - Part 23

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Dopo aver superato una serie di ostacoli, Oriana riesce ad intervistare l'imam Khomeini. Fu una di quelle interviste che la resero famosa in tutto il mondo. Durante l'intervista, le sue domande non furono nemmeno tradotte o non trovarono risposte soddisfacenti da parte dell'imam perché considerate decisamente inopportune. L'intervista/scontro si conclude con il rifiuto da parte di Oriana di indossare il chador, vestito che immobilizza la donna nei suoi movimenti quotidiani.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 27 [it]: La ringraziamo dunque dell'omaggio
Caption 27 [it]: La ringraziamo dunque dell'omaggio

Giuseppe Ungaretti - Intervista - Part 3

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Ungaretti racconta dei suoi caffè letterari nel 1912, ogni martedì a Parigi, dove si incontravano tanti artisti e poeti.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 10 [it]: e dunque eh... in un caffè, "La Closerie des Lilas",
Caption 10 [it]: e dunque eh... in un caffè, "La Closerie des Lilas",

Adriano Olivetti - La forza di un sogno Ep. 1 - Part 23

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Adriano conosce una ragazza che ha un problema con la sua macchina da scrivere. Teresa e Maria sono a casa e ricevono una visita inaspettata.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 14 [it]: Dunque, vediamo un po'.
Caption 14 [it]: Dunque, vediamo un po'.

Me Ne Frego - Il Fascismo e la lingua italiana - Part 2

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Mussolini vieta l'uso dei dialetti e delle lingue di minoranza parlate nelle regioni del Nord, a favore del processo forzato della cosiddetta "italianizzazione". Gli italiani erano costantemente bombardati dalla propaganda fascista e dai frequenti discorsi di Mussolini.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 28 [it]: dunque il combattimento mai lo dovrete temere.
Caption 28 [it]: dunque il combattimento mai lo dovrete temere.

Villa Medici - L'arca della bellezza - Part 1

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

L'Accademia di Francia è un'istituzione artistica francese situata a Roma a Villa Medici, che accoglie in residenza artisti e ricercatori per consentire loro di portare avanti i propri progetti di ricerca. Fu Napoleone, agli inizi dell'Ottocento, a trasferire l'Accademia a Villa Medici con l'intenzione di salvaguardare un'istituzione già minacciata dalla rivoluzione, permettendo ai giovani artisti di continuare a scoprire e conoscere i capolavori dell'antichità e del Rinascimento.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 7 [it]: Dunque si è aperto sulla città, si è aperto sulla creazione contemporanea
Caption 7 [it]: Dunque si è aperto sulla città, si è aperto sulla creazione contemporanea

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.