Difficulty:
Intermediate
Italy
Marika introduce un argomento tanto interessante quanto confuso e talvolta controverso: l'intelligenza artificiale. Cominciamo a familiarizzare con qualche termine legato a questo tema.
Difficulty:
Beginner
Italy
In quest'ultima parte Marika spiega quali sono i formati di pasta più facilmente reperibili nei supermercati italiani. Ce ne sono davvero per tutti i gusti... buon appetito!
Difficulty:
Beginner
Italy
Questa volta vediamo con Marika con quali tipi di farina si fa la pasta, quali sono i più comuni e quali caratteristiche e valori nutrizionali hanno.
Difficulty:
Beginner
Italy
In questa seconda parte dedicata alla pasta, Marika spiega quali sono i tipi di pasta. Vediamo le principali caratteristiche della pasta fresca e della pasta secca, ma anche le loro differenze.
Difficulty:
Beginner
Italy
In questo episodio, Marika introduce i vocaboli legati al mondo della pasta. Da come viene prodotta fino alla consumazione, è sicuramnte uno degli alimenti preferiti degli italiani.
Difficulty:
Beginner
Italy
Continua la spiegazione della parola "pure". Con numerosi esempi, Marika chiarisce i vari utilizzi della parola "pure" e delle sue varie locuzioni.
Difficulty:
Beginner
Italy
Marika spiega che l'uso della parola "pure" può avere diversi usi e significati a seconda dei contesti. Per chiarire la funzione e l'utilizzo di questa parola userà degli esempi che aiuteranno la comprensione.
Difficulty:
Beginner
Italy
In questa seconda parte, Marika spiega l'avverbio "manco". Vediamo cosa significa, come viene utilizzato e in quali contesti attraverso degli esempi.
Difficulty:
Beginner
Italy
In questa prima parte, Marika spiega come viene utilizzata la parola "mica". Questo avverbio, usato spesso nell'italiano parlato, può avere diversi significati. Vediamoli con degli esempi.
Difficulty:
Beginner
Italy
Ecco una piccola guida per fare acquisti su un sito di e-commerce in lingua italiana.
Difficulty:
Beginner
Italy
Dopo aver girato fra i vari reparti del supermercato, possiamo dirigerci verso la cassa. Vediamo come funzionano i vari tipi di cassa, i diversi metodi di pagamento e le carte fedeltà.
Difficulty:
Beginner
Italy
Siamo quasi alla fine del giro all'interno del supermercato e andiamo a dare un'occhiata agli ultimi reparti. Vediamo dove possiamo trovare vino e liquori, ma anche casalinghi e snack.
Difficulty:
Beginner
Italy
Continuiamo il giro tra le corsie del supermercato alla scoperta di altri reparti. Dalla panetteria alla gastronomia ai latticini, troviamo sia prodotti surgelati che freschi e spesso c'è anche un addetto pronto a servirti.
Difficulty:
Beginner
Italy
Dopo aver controllato le offerte sul volantino, continuiamo il viaggio all'interno del supermercato per vedere come sono organizzati i reparti, come vengono distribuiti i prodotti e come viene esposta la merce.
Difficulty:
Beginner
Italy
In questa seconda parte dei vocaboli che ruotano intorno al supermercato, capiamo meglio cosa ci serve per andare a fare la spesa.
Are you sure you want to delete this comment? You will not be able to recover it.