X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Video
Pagine: 25 di 31 
─ Video: 361-375 di 453 Per un totale di 28 ore 21 minuti

Corso di italiano con Daniela - Avverbi di tempo Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia napoletano

Quali sono le parole che usiamo in italiano per dire che compiamo un'azione in modo regolare? Daniela ci insegna le parole: di solito e normalmente, che sono sinonimi e dunque interscambiabili, ma anche la parola "spesso" e la parola "mai", per dire che un'azione avviene più raramente.

Marika spiega - Le doppie Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Uno dei dilemmi della lingua italiana è l'uso delle doppie. Attenzione però, se si sbaglia ad usarle si può dire una parola al posto di un'altra. Marika ti spiega qualche trucchetto per imparare ad usarle. Buon divertimento.

Marika spiega - La pronuncia - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Continua a scoprire come si pronunciano alcune parole. Mi raccomando, scopri gli errori alla fine del video. Buon divertimento!

Marika spiega - La pronuncia - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Ecco una lezione di fonetica e pronuncia con Marika. Scoprite i suoni delle lettere C e G seguite dalle vocali "a", "e", "i", "o", "u".

Marika spiega - Fare lo spelling Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Spesso quando si prenota al telefono un posto al ristorante, al teatro o l'ingresso al museo, ci viene chiesto di fare lo spelling. Marika ci fa un esempio di come si fa lo spelling in italiano. Buon divertimento!

Marika spiega - L'alfabeto Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Non si può imparare una lingua senza conoscere il suo alfabeto. Marika ti spiega quello italiano e ti assegna anche un compito. Buon divertimento.

Corso di italiano con Daniela - Tu o Lei? Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Quando incontrate una persona come fate a sapere se darle del "tu" o del "Lei"?
Daniela oggi vi spiega la differenza tra la forma colloquiale e quella di cortesia. Attenzione al verbo: la persona del verbo per la forma di cortesia non è sempre uguale a quella di altre lingue europee!

Corso di italiano con Daniela - L'aperitivo Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia napoletano

Daniela oggi ci parla di una delle nuove mode in Italia, quella dell'aperitivo. Famoso soprattuto nel nord Italia, l'aperitivo è il momento che precede la cena ed è un'occasione per stare in compagnia e godersi un ottimo spritz veneto.

Corso di italiano con Daniela - Preposizioni in e a Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela ci insegna oggi la differenza tra le domande: di dove sei e dove abiti? Io posso essere di Roma, ma abitare a Perugia o viceversa. Importante nella risposta è stare attenti alla preposizione: "a" viene usata con le città e "in" con le nazioni o regioni. Buona lezione!

Corso di italiano con Daniela - Piacere - Coniugazione Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia napoletano

Oggi Daniela ci insegna ad usare il verbo "piacere" in tutte le persone. A differenza di altre lingue in italiano "piacere" si usa sia per gli ogetti che per il cibo. Buona lezione!

Corso di italiano con Daniela - Ti piace Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Nella lezione di oggi Daniela ci insegna come usare il verbo "piacere" e ci spiega la differenza tra la forma singolare "mi piace" e quella plurale "mi piacciono". Buona lezione!

Corso di italiano con Daniela - Mi piace Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Nella lezione di oggi Daniela ci insegna ad usare l'espressione: mi piace.
Da notare è la differenza tra "mi piace", che si usa in singolare, "mi piacciono" per il plurale, e la forma negativa con il "non": non mi piace o non mi piacciono. Buon apprendimento!

Corso di italiano con Daniela - Verbi che finiscono in "ere" Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Daniela ci aiuta a capire la coniugazione dei verbi che finiscono in "ere" attraverso poche, semplici regole.

Corso di italiano con Daniela - Domande Visualizza serie

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

Quali sono le domande che possiamo porre a una persona che non conosciamo? "Di dove sei?", "Dove abiti?", "Parli l´italiano/il tedesco?". In questa lezione conosciamo Alex, un ragazzo inglese di Brighton che è in vacanza in Germania.

Corso di italiano con Daniela - Le parole: bello, buono e bene - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Principiante Principiante

Italia

In questa lezione Daniela ci spiega la differenza tra la parola "bene", "bello" e "buono". Mentre "bene" è un avverbio, le altre due parole sono degli aggettivi e quindi, di conseguenza, vanno sempre declinati con il nome a seconda del genere e del numero, mentre "bene" resta invariato.

12...2324252627...3031
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.