X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Pagine: 1 di 1 
─ Video: 1-9 di 9 Per un totale di 0 ore 35 minuti

Descriptions

Meraviglie - EP. 2 - Part 6

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

L'Efebo di Agrigento è considerato uno dei capolavori della scultura greca del V secolo a.C. in Sicilia. È conservato presso il Museo Archeologico Regionale di Agrigento, nel quale si trova anche un sarcofago romano in marmo del II d.C., con scene che illustrano la vita di un bambino morto precocemente.

Captions

Guido Crepax - Cercando Valentina - Part 11

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Antonio, figlio di Guido Crepax, racconta del giorno in cui Antonio Custra fu ucciso nel maggio del 1977, durante una manifestazione armata a Milano. Si trattava dei cosiddetti anni di piombo, un periodo di agitazione sociale, violenza politica e sconvolgimenti durato dalla fine degli anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta, segnato da un'ondata di episodi di terrorismo politico e di scontri violenti sia di estrema sinistra che di estrema destra. Molti manifestanti furono arrestati, ma Antonio Crepax riuscì a non farsi caricare su furgone della polizia.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 7 [it]: eh... ed è caduto e Custra è morto lì, sul colpo.
Caption 7 [it]: eh... ed è caduto e Custra è morto lì, sul colpo.

Meraviglie - S2 EP3 - Part 14

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La chiesa di San Giorgio viene considerata un vero e proprio capolavoro che il mondo intero ammira. Ben poco però, sappiamo di colui che l'ha creata: Rosario Gagliardi. Per apprezzare questa meraviglia, tuttavia, basta osservare lo straordinaria dinamicità della pietra che rappresenta lo stile barocco.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 31 [it]: Non sappiamo quando è morto,
Caption 31 [it]: Non sappiamo quando è morto,

Meraviglie - EP. 6 - Part 8

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Alberto Angela ci mostra l'affascinante sarcofago di una nobildonna di epoca etrusca, realizzato in terracotta e particolarmente ricco di dettagli. Successivamente, ci porta al Museo Nazionale Etrusco di Roma, la cui missione è proprio quella di valorizzare le collezioni e la cultura etrusca.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 60 [it]: per accompagnare il defunto una volta morto.
Caption 60 [it]: per accompagnare il defunto una volta morto.

Meraviglie - EP. 4 - Part 12

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Nel Camposanto, che ospita un bellissimo cimitero monumentale, sono conservati numerosi sarcofagi romani ritrovati in seguito alla riscoperta della necropoli di età romana. Tutti i sarcofagi hanno qualcosa da raccontare e riescono ancora oggi a trasmettere un'emozione.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 7 [it]: un bambino morto in età romana
Caption 7 [it]: un bambino morto in età romana

Meraviglie - EP. 4 - Part 3

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

L'affresco di Cimabue ritrae San Francesco, con il suo sguardo profondo e le stigmate. Sempre nella Basilica inferiore, proprio sopra l'altare, le vele della volta raffigurano Apoteosi di S. Francesco e allegorie dell‘oObbedienza, della povertà, e della castità.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 33 [it]: e, infine, è probabilmente morto di tubercolosi.
Caption 33 [it]: e, infine, è probabilmente morto di tubercolosi.

Me Ne Frego - Il Fascismo e la lingua italiana - Part 7

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Questa parte del documentario sulla storia linguistica dell'Italia fascista si concentra ancora sull'abolizione del "Lei", a favore del "Voi". La prima vittima fu una rivista settimanale femminile intotolata proprio "Lei", che chiaramente si riferiva a "lei" in quanto donna.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 23 [it]: "io lo chiamo il morto che parla, perché vede,
Caption 23 [it]: "io lo chiamo il morto che parla, perché vede,

Me Ne Frego - Il Fascismo e la lingua italiana - Part 1

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Si intitola Me Ne Frego il documentario dell'Istituto Luce a cura della linguista Valeria Della Valle e del regista Vanni Gandolfo, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e dedicato alla "bonifica" fascista della lingua italiana. Un efficace viaggio nel tempo, il recupero di un'Italia dimenticata, ridicola nel suo purismo nazionalistico ma drammatica per la violenza dei divieti.
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 14 [it]: emblema la testa di morto.
Caption 14 [it]: emblema la testa di morto.

Anna e Marika - Hostaria Antica Roma - Part 4

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Un altro piccolo viaggio nel tempo. Cosa c'entrano i piccioni con i morti? Scoprilo in questo video. Buon viaggio!
Corrispondenze nella trascrizione
Caption 17 [it]: In ogni nicchia c'erano due urne cinerarie e lì c'erano le ceneri del morto.
Caption 17 [it]: In ogni nicchia c'erano due urne cinerarie e lì c'erano le ceneri del morto.

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.