X
Yabla Italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
 Videoteca
Me Ne Frego
Avanzato/Intermedio
15 Video

Un documentario molto interessante sulla lingua italiana scritto dalla linguista Valeria Della Valle e diretto dal regista Vanni Gandolfo. Tanti contenuti originali dell'epoca, tra cui i discorsi di propaganda di Mussolini, trasmessi dall'Istituto Luce (L'Unione Cinematografica Educativa) creato nel 1924.

Video
Pagine: 1 di 1 
─ Video: 11-15 di 15 Per un totale di 0 ore 58 minuti

Me Ne Frego - Il Fascismo e la lingua italiana - Part 11

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Le scuole fasciste insegnano a giocare alla guerra. Si pretende di cambiare una cultura e persino i cognomi. La durezza della repressione non lascia spazio a nulla.

Me Ne Frego - Il Fascismo e la lingua italiana - Part 12

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Il Regime comincia a vacillare. L'uso del Lei non viene più seguito così come iniziano le prime forme antifasciste. La guerra è vicina e il fascismo sta per finire.

Me Ne Frego - Il Fascismo e la lingua italiana - Part 13

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

La Reale Accademia d'Italia viene incaricata di redigere un dizionario della lingua italiana, che include delle citazioni di Mussolini. Terminata la Seconda Guerra Mondiale, il dizionario rimase, come tante altre opere, incompiuto.

Me Ne Frego - Il Fascismo e la lingua italiana - Part 14

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

La guerra è finita e la televisione entra nelle case della gente. I dialetti restano, ma l'italiano, grazie alla televisione, unisce tutta la penisola e insegna agli analfabeti a leggere e a scrivere.

Me Ne Frego - Il Fascismo e la lingua italiana - Part 15

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Termina qui il documentario sulla lingua italiana nell'epoca fascista. Resta molto poco dell'esperimento linguistico del regime e, d'altro canto, i dialetti continuano a essere usati nelle famiglie, come anche il "Lei"e alcune parole straniere .

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.