Questo film di Marco Turco racconta la vita di Oriana Fallaci, la prima giornalista italiana inviata di guerra. La controversa scrittrice, nata a Firenze nel 1929 in piena era fascista, sarà in prima linea nella guerra in Vietnam e nei suoi ultimi anni di vita sarà contestata soprattutto a causa dei suoi interventi relativi ai rapporti con l'Islam. La scrittrice, amata e odiata per le sue posizioni radicali, è stata una donna viscerale, che ha lottato per ciò in cui credeva attraversando anche momenti oscuri e drammatici nella sua vita privata.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Oriana Fallaci è stata una giornalista, scrittrice e attivista italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Questo film narra alcuni aspetti della vita della scrittrice, interpretata da Vittoria Puccini.
Difficulty:
Intermediate
Italy
All'età di diciassette anni, Oriana scriveva degli articoli di cronaca sul Mattino dell'Italia centrale. Arrivata in America, intervistò personaggi importanti e si fece notare subito per la sua bravura e la sua tenacia.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Oriana sa bene cosa vuole raccontare nei suoi articoli: la condizione femminile nel mondo. E così, nel 1961 vola in Pakistan dove incontra una sposa. Una ragazza di soli quattordici anni costretta a sposare un uomo che non ha mai visto.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Oriana parla senza mezzi termini della condizione della donna musulmana nei paesi islamici. Nel 1967 si reca a Saigon, in Vietnam, paese dilaniato dalla guerra.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Oriana incontra François Pelou, corrispondente di guerra francese dal Vietnam. Insieme cercano di vanificare la fucilazione di tre viet-cong.
Difficulty:
Intermediate
Italy
François Pelou e Oriana Fallaci girano per le vie di Saigon nelle ore notturne, durante le quali i soldati passano del tempo con le ragazze vietnamite. Oriana attende ancora un risposta dal Generale Loan per l'intervista ai tre prigionieri.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Oriana vive in prima persona la guerra. I soldati cercano di metterla in guardia dai pericoli maggiori.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Oriana intervista alcuni soldati. Le loro testimonianze raccontano il terrore della guerra.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Oriana va a trovare François Pelou e riesce ad ottenere il permesso per intervistare i tre prigionieri che erano stati condannati a morte.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Oriana riesce finalmente a conoscere il generale Loan e a intervistare i tre prigionieri.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Questa breve esperienza di Oriana è molto intensa e non la dimenticherà mai.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il generale Loan è spietato e non si pente delle sue azioni. Neanche Oriana si pente delle sue azioni, ma nel suo caso nessuno perde la vita.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Oriana cambia itinerario per andare a intervistare Panagulis in Grecia il giorno dopo la sua liberazione.
Difficulty:
Intermediate
Italy
I racconti di Panagulis narrano le sevizie più atroci subite nel carcere nel quale Alekos restò per cinque anni. Oriana viene travolta da questi racconti, così tanto che non si accorge del tempo che passa e di aver perso il suo aereo per la Germania.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Alexandros Panagulis compra dei costumi perché dopo cinque anni il suo desiderio è quello di fare un bagno in mare. Oriana gli fa compagnia e questo diventa il primo momento di intimità tra i due. Alexandros però è quasi sempre scontroso e irrequieto.
Are you sure you want to delete this comment? You will not be able to recover it.