La storia del grande chef Gualtiero Marchesi, noto in tutto il mondo, considerato il fondatore della nuova cucina italiana. Un programma in cui Gualtiero Marchesi racconta il suo percorso di innovazione della cucina italiana. Innovazione che si è nutrita della tradizione dei prodotti tipici del territorio italiano, ma anche della “visione globale” dello stesso Marchesi per il quale arte, musica, teatro e letteratura sono “ingredienti” imprescindibili dei suoi menu.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Gualtiero Marchesi accosta sempre di più la moda di quei tempi all'estetica dei suoi piatti, facendo sempre attenzione al mix innovazione e tradizione.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Ai tempi del ristorante di via Bonvesin della Riva, non si vedeva molta gente nel locale di Gualtiero Marchesi, ma lui continuava ad avere idee all'avanguardia.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Marchesi sperimenta e rivoluziona il concetto di cucina e lo fa in primis attraverso le cotture e gli accostamenti non sempre graditi.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Arriva la prima stella Michelin, ma Marchesi non si ferma nel suo processo di sperimentazione e innovazione della cucina e così continua il suo percorso affascinante nel mondo dei fornelli e non solo.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Il ristorante di Marchesi era diverso da tutti gli altri sin dal concetto di base. L'arte è la protagonista e non la fame.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
I clienti affezionati e gli amici di Marchesi parlano di Milano durante gli anni ottanta, anni in cui tutto cambia: la moda, le tendenze e anche il cibo.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Gualtiero Marchesi riconosce che i suoi viaggi all'estero lo hanno arricchito e stimolato e il risultato lo si può assaggiare. Buona visione.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Marchesi confessa che deve tanto ai suoi fidatissimi amici. Pochi ma buoni.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
In questa parte del documentario, ci viene raccontato come nascono i piatti di Marchesi e quali sono gli stimoli dietro di essi.
Difficoltà:
Avanzato
Italia Milanese
La giornalista Ricas parla della personalità di Marchesi, persona molto disponibile. Marchesi invece ci insegna che oltre all'innovazione un sapiente riutilizzo di alcune pietanze può portare a risultati sorprendenti.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.