La storia del grande chef Gualtiero Marchesi, noto in tutto il mondo, considerato il fondatore della nuova cucina italiana. Un programma in cui Gualtiero Marchesi racconta il suo percorso di innovazione della cucina italiana. Innovazione che si è nutrita della tradizione dei prodotti tipici del territorio italiano, ma anche della “visione globale” dello stesso Marchesi per il quale arte, musica, teatro e letteratura sono “ingredienti” imprescindibili dei suoi menu.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Gualtiero Marchesi parla della sua esperienza a Parigi, dove ebbe modo di imparare dagli chef del luogo. Ricorda inoltre i suoi studi in una scuola in Svizzera e l'influenza che i parenti di suo padre, grandi cuochi, hanno avuto su di lui e sulla sua visione della cucina.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alberto Capatti ricorda i vecchi tempi e torna con la memoria alla Parigi degli anni sessanta e ai suoi ristoranti d'atmosfera, con le tende di velluto rosso, le luci soffuse, il camino e dieci tipi di formaggi... nulla a che vedere con la nouvelle cuisine insomma!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alberto Capatti racconta de suo viaggio in Francia alla ricerca di prodotti di qualità come la carne e il vino. Gualtiero Marchesi, invece, racconta come ha trasformato l'ispirazione francese in piatti italiani.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questo video apprendiamo che quando Gualtiero Marchesi andò in Francia apprese i segreti della nouvelle cuisine prima ancora che arrivasse in Italia e che lavorò presso la famiglia Troisgrois, noti per la loro cucina inovativa.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Gualtiero Marchesi ha imparato una preziosa lezione dai fratelli Troisgros a Roanne: mai sottovalutare l'importanza della semplicità!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
L'inizio della Nouvelle Cuisine é come l'arte che si respira nei temi dei quadri e pittori impressionisti. Marchesi ci racconta come ha assimilato quell'arte durante la sua permanenza in Francia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Il cibo come l'arte ha l'esigenza di essere bello e buono. Si rivoluziona anche la cucina casalinga. La Nouvelle Cuisine vuol dire anche entrare nel futuro.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Gli italiani sono molto attaccati alle loro tradizioni. Nonostante abbiano cambiato alcune abitudini a tavola, hanno infatti mantenuto nella loro dieta molti piatti tradizionali,rivisitandoli. Ciò significa più varietà e porzioni più piccole.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Gualtiero Marchesi ha decisamente una personalità proteiforme e poco incline ad accettare i consigli altrui. Questa sua particolarità è l'espressione principale della sua cucina: il raviolo aperto, benché non sia una sua invenzione, è stato da lui proposto in una veste del tutto originale.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Il grande Gualtiero Marchesi ci invita a non smettere mai di sognare e di credere nei nostri sogni.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
La mente di Marchesi è ormai all'opera, deve creare. Per poterlo fare comincia a cercare il luogo giusto per il suo ristorante.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Tra storia e innovazione il viaggio continua e finalmente sembra aver portato ad un luogo dove tutto comincerà.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Una nuova cucina vuol dire un nuovo concetto gastronomico, nuove tecniche di cottura e tanta arte nel piatto ed intorno al commensale.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Gli amici di Marchesi continuano a raccontare come il grande cuoco si è evoluto nella sua cucina. Si parla di Bovesin della Riva, dove Gualtiero Marchesi ha potuto esprimere la sua grandezza culinaria e la sua espressione artistica.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Gli anni sessanta e settanta sono stati caratterizzati dalla nascita di nuove tendenze e da un' ondata di creatività. Buona visione.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.